
Ciao a tutti oggi voglio presentavi un dolce veramente squisito i krapfen, dei tipici dolci di carnevale di origine austriaca. Si tratta di palline di pasta lievitata fritte ripiene di crema pasticcera, marmellata o nutella che poi vengono cosparse di zucchero a velo. L’idea di fare i krapfen mi frullava in testa già da un pò, così ieri sera ho deciso di affrontare i krapfen partendo da una vecchia ricetta di mia nonna. Posso dirvi una cosa? sono venuti una bomba, non ho mai mangiato dei krapfen alla crema così buoni in vita mia e a casa mia sono letteralmente impazziti per queste bombette i!!! Beh ragazzi, vi consiglio di prepararli e di raddoppiare la dose perchè ne vale davvero la pena, sono soffici, leggeri e l’impasto non assorbe l’olio durante la frittura e potete prepararli insieme agli altri dolci di carnevale che di solito preparate a casa vostra in questo periodo. Ciao a tutti e se provate la mia ricetta fatemi sapere.
Difficoltà: minima
Tempo necessario: 30 minuti
Ingredienti: per 20 krapfen
300 g di farina 00
130 ml di latte
10 g di lievito di birra
2 tuorli
25 g di zucchero
50 g di burro
1 cucchiaio di essenza alla vaniglia
buccia di un limone grattugiato
Ingredienti:per la crema pasticcera
2 tuorli
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina 00
200 ml di latte
1 cucchiaio di essenza di vaniglia
Preparazione:
Per prima cosa preparate un lievitino facendo sciogliere il lievito nel latte appena tiepido, aggiungete 100 g di farina e mescolate. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e fate lievitare per 30 minuti. In un’ampia ciotola disponete 150 g di farina e la buccia del limone grattugiata e versare al centro il lievitino, iniziate a lavorare il composto incorporando man mano la farina.
A parte battete i tuorli con lo zucchero quindi aggiungete il burro fuso intiepidito e l’essenza di vaniglia a questo punto aggiungete il composto di uova all’impasto e continuare a lavorare fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo aggiungendo gli altri 50 g di farina se l’impasto risultasse troppo appiccicoso.Mettete a lievitare l’impasto in una ciotola per 2 ore coprendo con una pellicola.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera mescolando i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina e mescolate. Adesso aggiungete il latte a filo e un cucchiaio di essenza di vaniglia e mettere il composto sul fuoco. Cuocete la crema pasticcera a fiamma bassa mescolando di continuo. Lasciate cuocere fino a che la crema non sarà completamente addensata.
Riprendere ora la pasta, e stendetela su una spianatoia infarinata e con un mattarello fate una sfoglia con uno spessore di 4 mm, poi prendete un teglia pasta del diametro di 8 cm e fare dei cerchietti di pasta. Adesso mettete un cucchiaino di crema al centro della metà dei dischetti ottenuti e coprite con un altro cerchietto di pasta ed esercitate una leggera pressione lungo i bordi. Sigillate i krapfen tagliando con un tagliapasta da 6 cm.
Mettete i krapfen su una teglia infarinata e fate lievitare per 30 minuti. Scaldate in una padella l’olio e quando sarà bollente, friggete i krapfen pochi per volta. Friggeteli da entrambe i lati e sollevateli quando saranno belli dorati, metteteli su una carta assorbente man mano che saranno pronti, poi spolverizzateli con lo zucchero a velo vanigliato e serviteli.
0 commenti: