
La calamarata è un primo piatto tipico partenopeo a base di calamari. Il nome di questo buonissimo piatto, per chi non lo sapesse, è dovuto dal formato di pasta a forma di grandi anelli simili agli anelli di calamaro. Il sugo di accompagnamento della calamarata è molto semplice e richiama i sapori mediterranei: pomodorini, aglio, prezzemolo e peperoncino. La ricetta mi è stata data da una mia amica napoletana, io l’ho trovata davvero deliziosa e sono sicuro che piacerà anche a voi, soprattutto agli amanti dei primi piatti a base di pesce.
Difficoltà: minima
Tempo necessario: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti: per 4 persone
350 g di pasta calamarata
600 g di calamari
300 g di pomodorini
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
1/2 bicchiere di vino bianco
prezzemolo q.b.
sale q.b.
olio q.b
Preparazione:
Per preparare la calamarata iniziate pulendo i calamari privandoli degli occhi e dell’osso, lavateli e quindi tagliateli ad anelli di dimensione simile al formato della pasta. Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro parti.
In una padella capiente versate l’olio e unite l’aglio schiacciato e il peperoncino tritato. Aggiungete i calamari e lasciateli rosolare per qualche minuto, poi sfumate con il vino bianco, quindi quando sarà evaporato, aggiungete i pomodorini. Salate e lasciate cuocere ancora per una decina di minuti.
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente, quindi incorporatela al sugo di calamari e aggiungete il prezzemolo tritato. Fate saltare la calamarata con i calamari un paio di minuti in padella, girando delicatamente la pasta in modo che si insaporisca nel sugo. Servire quindi la calamarata guarnendo i piatti con altro prezzemolo tritato.
Se volete un altro aiuto potete visionare questa video-ricetta realizzata da Mimmocorcione:
0 commenti: