
La Crema catalana è un dolce al cucchiaio tipica della Catalogna regione della Spagna nord-orientale, da dove è stata esportata poi nel resto dell'Europa. Questa delicata crema viene talvolta indicata come l’antenata della crème brûlè e della creme caramel ed è, considerata in Spagna altamente sofisticata e di gran lunga superiore alle sue cugine. Nelle mie vacanze spagnole ho apprezzato questa crema mangiandola un po’ dappertutto e se dovessi descriverla con una parola utilizzerei questa “ D I V I N A”!!!!
Difficoltà: minima
Tempo necessario: 20 minuti
Cottura: 5 minuti
Ingredienti: per 4 persone
500 ml di latte,
4 tuorli,
100 di zucchero,
25 g di maizena (amido di mais),
1 stecca di cannella,
1 buccia di limone,
zucchero di canna q.b.
noce moscata
Preparazione:
Iniziamo la ricetta per il nostro dessert sciogliendo la maizena in poco latte freddo. Grattugiate la buccia del limone, e mettetela in un tegame insieme al resto del latte, a meta' dello zucchero e alla cannella. Portate il tutto ad ebollizione mescolando per sciogliere lo zucchero e togliete dal fuoco il tegame.
A questo punto lavorate insieme, in una ciotola a parte, i tuorli d'uovo e il rimanente zucchero, aggiungendo poi anche l'amido di mais (maizena), sciolto precedentemente in un po' di latte freddo. Solo dopo aver mescolato bene insieme l'amido di mais, aggiungete il composto di latte bollente, filtrandolo con un colino, sempre continuando a mescolare.
Mettete ora il composto ottenuto in un tegame e portatelo ad ebollizione a fuoco vivace continuando e mescolare; lasciatelo cuocere per circa due minuti e poi levatelo dal fuoco. Avrete ottenuto in questo modo una crema morbida e liscia .
Versate la crema catalana, ancora calda, nelle apposite pirofiline e, appena raffreddata, mettete in frigorifero. Al momento di servire in tavola, cospargete la crema con lo zucchero di canna e mettete la pirofilina sotto il grill caldo per pochi minuti, per permettere allo zucchero di caramellarsi, oppure utilizzate l'apposito attrezzo simile ad una piccola fiamma ossidrica .
Se volete un altro aiuto potete visionare questa video-ricetta realizzata da Cucina con Ale:
0 commenti: