
La torta Sacher, o Sachertorte come si dice in tedesco, è la torta al cioccolato per antonomasia e sicuramente la più conosciuta e apprezzata al mondo. Questa prelibatezza al cioccolato è uno dei dolci tipici della tradizione austriaca ed è ad un apprendista pasticciere di soli 16 anni, Franz Sacher, che dobbiamo la nascita della Sacher torte nel 1832. Il successo di questa torta è sicuramente la presenza di elementi semplici e tradizionali come il cioccolato e la marmellata per creare un dolce delicato e gustoso.
Difficoltà: media
Tempo necessario: 40 minuti
Cottura: 40 minuti
Ingredienti per la pasta:
300 g di burro
325 g di zucchero a velo
50 g di cacao
50 g di cioccolato fondente fuso
125 g di farina
120 g di fecola
50 g di farina di mandorle
6 uova intere e 4 tuorli
1/2 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
Per la farcitura:
150 g di confettura di albicocche
Per la copertura:
500 g di cioccolato fondente
125 g di burro
400 g di panna
Preparazione:
Per prima cosa tagliate il burro ammorbidito a fettine, aggiungete lo zucchero a velo setacciato, montate il tutto con una frusta elettrica fino a quando avrete ottenuto una crema bianca. Aggiungete le uova uno ad uno e poi di seguito la vanillina, la fecola, la farina, la farina di mandorle, il cacao, il cioccolato fuso a bagnomaria e per ultimo il lievito setacciato, amalgamate il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.
Per queste dosi serviranno due tortiere da 24 cm di diametro, quindi imburratele ed infarinatele con del cacao amaro. Versate il composto nella tortiera livellatela e infornatela in forno preriscaldato a 175 gradi per 25 minuti o finchè, inserendo uno stuzzicadenti nel centro, non ne uscirà pulito e asciutto. Appena tolta dal forno, fate intiepidire la torta per 5 minuti, quindi, estraetela e fatela raffreddare su una gratella.
Tagliate quindi in due la torta, stendete la confettura di albicocche, che avrete riscaldato (in questo modo si spalma meglio) sulla torta servendovi di una spatola, quindi coprite con l'altra metà e spennellate la torta con la restante marmellata sull'intera superficie in modo che sia uniformemente ricoperta, anche sui fianchi.
Preparate ora la glassa facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato, la panna e metà del burro, non appena il cioccolato sarà completamente sciolto aggiungete il restante burro e lasciate mantecare per altri 2-3 minuti, quindi mescolate fino a che la glassa non diventerà bella liscia e senza grumi.
Rovesciate immediatamente la glassa sulla torta (utilizzando una spatola riscaldata), ricoprendola in modo uniforme. Fate indurire la copertura e lasciate riposare la torta per almeno due ore, opzione raccomandata affinchè i vari profumi degli ingredienti si possano fondere. Con la rimanente glassa mettetela in un cornetto di carta forno e scrivete l'inconfondibile scritta "Sacher " sulla torta. Ponete la vostra sacher torte su un piatto da portata, accompagnandola con della panna semimontata e... guten Appetit!
Se volete un altro aiuto potete visionare questa video-ricetta:
http://youtu.be/jupNt1CZuuk
0 commenti: