La vera Cotognata siciliana

15 ott 2010 ·
La mela cotogna, pomo d’oro dell’antica Grecia, simbolo d’amore e fertilità, era il frutto consacrato alla dea Afrodite. Un frutto antico, come antica e saporita è la confettura che se ne ricava: la Cotognata.
Dalla nostra bellissima Sicilia troviamo la Cotognata Siciliana a base di Mele Cotogne. Un dolce molto zuccherato e delizioso. La marmellata di mele cotogne, o cotognata, dalla consistenza molto solida, dal gusto molto dolce e al tempo stesso lievemente asprigno, è detta "marmellata" ma si mangia come un dolce, affettandolo o rompendolo e non spalmandolo.

Difficoltà:

minima

Ingredienti per 6 persone:

1 k di mele cotogne
1 k di zucchero
1 limone

Preparazione:

Sbucciate le mele e, dopo averle private dei semi, tagliatele a pezzi e mettetele in un tegame con 1 l di acqua, nella quale avrete spremuto il limone.

Fate cuocere a fuoco molto basso fino a quando le mele non saranno ben cotte. Passatele quindi nel passaverdura, unitevi lo zucchero e rimettetele sul fuoco per altri 10 minuti, sempre a fiamma bassa a mescolando continuamente.

Versate infine il composto nelle apposite formelle di creta inumidite e lasciate che la cotognata si raffreddi completamente prima di sformarla.

Vino consigliato:

Servite con un Marsala dolce.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: