Castagnole

25 gen 2012 ·

Le Castagnole o Castagnoli sono dolci tradizionali del Carnevale, sono frittelle dolci tipici della Romagna, dal soffice interno, facilmente reperibili in tutte le pasticcerie nel periodo che va dall'Epifania al mercoledì delle ceneri. Nonostante la loro paternità Romagnola, le castagnole, vengono preparate e gustate in molte regioni d'Italia anche se con nomi differenti e con piccole variazioni di ingredienti.

Difficoltà: minima
Tempo necessario: 20 minuti
Cottura per frittura: 2-3 minuti

Ingredienti: per 4 persone

250 g di farina
2 uova
20 g di burro fuso
40 g di zucchero
4 g di lievito in polvere
1/2 bicchiere di liquore anice
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale
1/2 scorza grattugiata di un limone
olio di semi q.b.
zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Mettete in una ciotola la farina, le uova, lo zucchero, il burro, la vanillina, sale, la scorza grattugiata del limone, il liquore e il lievito; lavorate gli ingredienti fino ad amalgamarli, poi trasferite l'impasto su di una spianatoia leggermente infarinata e impastate fino ad ottenere un composto morbido (ma non molle) liscio e compatto.

Lasciate riposare per qualche minuto e poi formate dei cordoncini di pasta dello spessore di un paio di centimetri circa e tagliateli a pezzetti grandi come delle grosse nocciole. Formate con i palmi delle mani delle palline, e friggetele un po' alla volta in abbondante olio e a fiamma bassa, rigirandole nella padella finché risulteranno ben gonfie e dorate e cominceranno a galleggiare.

Una volta pronte, fate asciugare le vostre castagnole su un foglio di carta assorbente, spolverizzatele con dello zucchero a velo o semolato e.. buon appetito.

Se volete un altro aiuto potete visionare questa video-ricetta realizzata da Altiercucina:



Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: