Tagliatelle al peperoncino è una pietanza dal carattere forte, preparata con ingredienti semplici e leggeri.
In estate più che mai, il profumo del basilico e il sapore dei pomodori raggiungono il culmine e bastano, insieme al peperoncino a insaporire senza appesantire questa buonissima pasta.
Involtini filanti al formaggio
Gli involtini filanti al formaggio, sono un secondo piatto molto appetitoso e un'idea alternativa per gustare la solita fettina di carne.
Ponete sulla carne uno strato di pancetta e uno di un trito di formaggi, arrotolate e sigillate gli involtini con dello spago da cucina.
Ponete sulla carne uno strato di pancetta e uno di un trito di formaggi, arrotolate e sigillate gli involtini con dello spago da cucina.
Crostoni alle melanzane
I crostoni alle melanzane formano uno sfizioso antipasto di grande effetto visivo che potrete preparare in pochi minuti. Una spolverata di sale e pepe, concluderanno la preparazione che andrà adagiata su crostini abbrostoliti.
Pipe rigate al pomodoro
C'è chi fa risalire l'origine di questo formato alla cultura gastronomica romana, e chi, invece, le fa nascere più genericamente nell'Italia centro-settentrionale.
Quello che è certo è che le Pipe Rigate sono un formato divertente e sfizioso, che stimola la creatività in cucina. Grazie alla duplice apertura, le Pipe Rigate catturano tutto il condimento, imprigionato nella loro sinuosa forma e tra le righe della loro superficie, per svelarlo direttamente al palato. Ecco perché le Pipe Rigate riescono quasi per magia ad amalgamare al gusto della pasta anche i sughi per natura più sfuggenti.
Quello che è certo è che le Pipe Rigate sono un formato divertente e sfizioso, che stimola la creatività in cucina. Grazie alla duplice apertura, le Pipe Rigate catturano tutto il condimento, imprigionato nella loro sinuosa forma e tra le righe della loro superficie, per svelarlo direttamente al palato. Ecco perché le Pipe Rigate riescono quasi per magia ad amalgamare al gusto della pasta anche i sughi per natura più sfuggenti.
Garganelli alla zingara
Garganelli alla zingara è un piatto tipico dell'Italia meridionale. Le garganelle unita a gusti decisi di sughi con peperoni, pancetta e pomodori, regalano una fusione di sapori tipici della cucina mediterranea.
Panzanella
Panzanella è il nome toscano di una pietanza estiva rustica, un piatto povero di derivazione contadina, molto semplice da preparare. Il piatto risulta molto fresco, secondo alcuni è consigliabile addirittura riporlo qualche minuto in frigorifero, prima di essere servito; a livello e a temperatura uguale a quella dove viene riposta la verdura fresca.
Fiori di zucca fritti
I fiori di zucca fritti in casa sono un colorato antipasto unico per bontà. Un piatto molto comune nella città di Roma ma amatissimo in tutto il territorio italiano.
I fiori di zucca possono essere preparati in modi e con ripieni diversi, noi di ricettaok proponiamo un ripieno fatto con patata, uovo e gruyère.
I fiori di zucca possono essere preparati in modi e con ripieni diversi, noi di ricettaok proponiamo un ripieno fatto con patata, uovo e gruyère.
Crostata di amarene
La crostata di amarene fresche è uno dei dolci più classici, golosi ed invitanti che si possa realizzare con questi rossi e profumati frutti. La crostata di amarene è preparata con una base di pasta frolla, farcita di crema pasticcera, sulla quale verranno adagiate le amarene fresche; disposta la frutta fresca, la crostata verrà ricoperta con della profumata gelatina, aromatizzata alla cannella.
Semifreddo al limone
Oggi grazie a ricettaok potete imparare a fare direttamente a casa vostra il Semifreddo al limone, attraverso una ricetta semplicissima e di grande effetto. Gli ingredienti sono pochi e genuini e il tempo richiesto per la preparazione di questo dessert è veramente minimo. Vediamo insieme la sua esecuzione....
Gelato di gianduia
Il gelato di gianduia è una deliziosa idea per gustare e far mangiare ai vostri figli un goloso gelato. Serviranno pochi e semplici ingredienti per creare un gelato freschissimo e profumato di gianduia senza aggiungere i grassi e gli zuccheri in eccesso contenuti nei gelati industriali.
Sorbetto alla menta
Il sorbetto alla menta, è un fresco, dissetante e digestivo dessert, molto apprezzato nelle calde giornate estive; è usato spesso come intermezzo tra le portate di carne e pesce o per creare un delicato intervallo nel bel mezzo di un lauto banchetto.
Gelato di torroncino
Gelato di torroncino è una gustosissima ricetta preparata con latte, mandorle, pistacchi, zucchero e panna liquida, ideale per rinfrescarsi e nello stesso tempo nutrirsi con qualcosa di invitante e semplicissimo da preparare.
Gelato di more
Per tutti coloro che amano prepararsi il gelato in casa, noi di ricettaok vi proponiamo questa splendida ricetta "Gelato di more". Se seguirete le nostre istruzioni vedrete che la sua esecuzione non sarà difficile e rimarrete entusiasti del risultato.
Sugo gamberetti e asparagi
Il sugo di gamberetti e asparagi, ha un gusto delicato e raffinato, molto semplice da preparare e di grande effetto. L’accostamento dei gamberi con gli asparagi è un binomio perfettamente riuscito tanto che si può dire sia diventato un classico della nostra buona cucina mediterranea.
Sorbetto al melone
Ecco per tutti i lettori di ricettaok come preparare velocemente un dolce fresco e goloso, da gustare al termine del pranzo o come spuntino durante le calde giornate estive.
Sugo alla trota
La trota di fiume è la vera trota: vive in acque pulite e ossigenate e per questo è sempre più rara. Ha colori mutevoli (ma di norma è verde-bluastra), non supera i 30-40 cm di lunghezza. E' praticamente impossibile trovarla in commercio, e anche quelle che vengono pescate sono in genere trote di allevamento. Ricordiamo inoltre la trota di lago (fianchi con macchie di diversi colori e dimensioni ragguardevoli); e la trota di mare (con corpo tozzo simile al salmone e carni molto saporite).
Ragù di cernia
La cernia è un pesce tozzo di grossa taglia, di forma allungata e lievemente ovale, è caratterizzato da una spina dorsale spinosa e di una grossa testa provvista di molti denti. La carne, bianca e gustosa, è priva di lische; se leggermente filamentosa, richiede un breve tempo di frollatura. Viene spesso utilizzata in tranci.
Sugo ai ricci di mare
Per maneggiare e pulire i ricci di mare bisogna fare molta attenzione. Per aprirli occorre praticare un'incisione circolare intorno alla bocca con una forbice, o con l'apposito tagliaricci. Vanno svuotati dell'acqua e delle viscere. L'unica parte commestibile è il corallo, che rimane aderente alle pareti, e che va prelevato con l'aiuto di un cucchiaino.
Fagioli nel fiasco
Fagioli nel fiasco è una tipica ricetta toscana molto antica e per farla serve un pochino di tradizione. Bisognerebbe, per seguire la tradizione, chiudere il collo del fiasco con la stoppa, poi deporlo dritto nel camino vicino alla brace.
Branzino al sale aromatico
La varietà della cucina, in Sardegna, è paragonabile alla varietà dei paesaggi. La gastronomia sarda, infatti, affianca ai sapori del mare i gusti ed i forti aromi delle essenze mediterranee della sua flora, ed offre piatti di antica tradizione come il Branzino al sale aromatico qui descritto.
Fusilli e ricotta
Fusilli e ricotta è un primo piatto rapido e gustoso. E' una ricetta di origine calabrese eseguita con ingredienti semplici e rapidissimi perfetti da servire in estate, l’unica condizione è che la ricotta sia fresca o comunque di buona qualità.
Spaghetti alla norcina
Spaghetti alla norcina sono un tipico primo piatto Umbro. Norcia è una cittadina famosa oltre che per le sue bellezze anche per le sue specialità gastronomiche, per l’alta qualità di prosciutti ed insaccati e soprattutto per il prelibato tartufo nero.
Categorie ricette
- Gelati e Granite (57)
- Salse e Sughi (108)
- Secondi (296)
- antipasti (140)
- benvenuti (1)
- contorni (75)
- cucina internazionale (17)
- dolci (194)
- primi (279)
- ricette per bambini (21)
Lista ricette
-
▼
2010
(284)
-
▼
giugno
(22)
- Tagliatelle al peperoncino
- Involtini filanti al formaggio
- Crostoni alle melanzane
- Pipe rigate al pomodoro
- Garganelli alla zingara
- Panzanella
- Fiori di zucca fritti
- Crostata di amarene
- Semifreddo al limone
- Gelato di gianduia
- Sorbetto alla menta
- Gelato di torroncino
- Gelato di more
- Sugo gamberetti e asparagi
- Sorbetto al melone
- Sugo alla trota
- Ragù di cernia
- Sugo ai ricci di mare
- Fagioli nel fiasco
- Branzino al sale aromatico
- Fusilli e ricotta
- Spaghetti alla norcina
-
▼
giugno
(22)