
Il Brodetto esiste da quando esistono i pescatori; questo sugoso piatto marinaro ha costituito per secoli il principale elemento, se non l'unico, del pasto dei pescatori. Ha quindi un'origine, oltre che antica, prettamente popolare e deriva dalla abitudine della gente di mare di utilizzare, quanto del pescato non potesse essere destinato al mercato, sia per la qualità (poco richiesta), sia per la troppo piccola taglia, sia infine per l'insufficienza quantitativa. Di seguito tutti gli ingredienti e la preparazione della ricetta in tutte le sue fasi.
Difficoltà: minima
Tempo necessario: 20 minuti
Cottura: 25 minuti
Ingredienti: per 4 persone
2 k di pesce di 13 qualità ( sgombri, seppie, calamari, pannocchie, pesce cappone, triglie, merluzzetti, spigola, palombo, sogliole, piccole anguille, polipetti, cozze, vongole ecc.)
1 cipolla
3 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 cucchiai d'aceto
200 g di salsa di pomodoro
4 cucchiai d'olio d'oliva
sale
pepe
Preparazione:
Pulite e lavate tutti i pesci, quindi disponeteli su una larga casseruola. In un'altra casseruola fate rosolare nell'olio un trito di cipolla, aglio e prezzemolo, quando il soffritto è rosolato spruzzate l'aceto, lasciatelo evaporare e aggiungete la salsa di pomodoro, un litro di acqua bollente, sale e pepe.
Fate cuocere per circa 15 minuti, poi togliete dal fuoco e versate la salsa sul pesce. Coprite il tegame e fate cuocere lentamente per circa 10 minuti, poi servite.
0 commenti: