Questa
ricetta trae il suo nome
dall'ara delle fornaci vetraie ed è quindi
tipica dell'isola di
Murano, dove gli operai addetti ai
forni potevano preparare senza spese e con poca perdita di tempo una
pietanza molto sostanziosa. Per la
semplicità di preparazione e la particolarissima
fragranza dell'anguilla cotta in questo modo, la cottura all'ara, nella sua variante alla brace, fu diffusa fra tutti i
pescatori lagunari, e costituisce un
piatto tipico anche dell'isola di
Burano. Noi di
Ricettaok ve la proponiamo con una
cottura al forno il risultato e altrettanto squisito.
Difficoltà: minimaTempo necessario: 1 ora e 15 minuti minutiIngredienti: per 4 persone
1
anguillaallorosalePreparazione:Pulite
l'anguilla, strofinandola con un pezzo di carta cosparso di
farina gialla, poi lavatela ed eliminate le interiora. Tagliate a pezzi.
In una pirofila fate uno strato abbondante di
foglie di alloro, disponetevi sopra i pezzi di
anguilla accostati, salate e
bagnate leggermente, con qualche cucchiaiata di
acqua, ricoprite con altre
foglie di alloro.
Cuocete in
forno preriscaldato a 200 gradi finché
l'anguilla sia cotta.
0 commenti: