La vera ricetta dei tortellini Emiliani

25 dic 2010 ·
Tipici della gastronomia Emiliana, i tortellini sono, tra le paste all’uovo ripiene, i più conosciuti al mondo. Considerati da sempre un piatto prettamente Bolognese, forse in pochi sanno che ancora oggi Bologna e Modena se ne contendono la paternità, ed è proprio a questa eterna rivalità che è legata la storia dei tortellini. I tortellini classici vanno serviti sempre in brodo. E' anche possibile, dopo la cottura in brodo, sgocciolarli con il mestolo forato e condirli con ragù di carne o burro fuso.

Difficoltà: media
Tempo necessario: 3 ore e 30 minuti
Cottura: 5 minuti

Ingredienti: per 4 persone

Per la pasta:

200 g di farina bianca
2 uova

Per il ripieno:

100 g di parmigiano grattugiato
50 g di lonza di maiale
50 g di prosciutto crudo
50 g di mortadella
30 g di petto di tacchino
10 g di burro
1 uovo
noce moscata
sale
pepe

Preparazione:

Fate cuocere per 10 minuti circa nel burro la carne di maiale e quella di tacchino tagliate a cubetti. Quando saranno cotte, frullatele con il prosciutto e la mortadella.

In una terrina mescolate il trito con l'uovo, una grattatina di noce moscata, sale, pepe e 70 g di parmigiano grattugiato, mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

In un'impastatrice elettrica o a mano lavorate la farina con le uova fino a ottenere un impasto consistente e omogeneo. Stendete la pasta con il matterello fino a ottenere una sfoglia sottile e tagliatela a riquadri di 3 cm circa di lato.

Mettete al centro di ogni quadratino di pasta una nocciolina di ripieno, poi chiudete il tortellino dandogli la forma caratteristica, cioè prima un triangolo di cui farete aderire le due punte superiori poi, attorcigliandolo attorno al dito, saldate le altre due a cerchio.

Allineate i tortellini su un telo leggermente infarinato e lasciateli un po' asciugare. Portate e ebollizione un litro e mezzo circa di brodo, preferibilmente di cappone o manzo, poi versate i tortellini e lasciateli cuocere per 3-4 minuti, quindi serviteli passando a parte dell'altro parmigiano grattugiato.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: