Questa è una delle salse più semplici da prepararsi per condire un bel piatto di pasta.
Infine cerchiamo di capire il significato originario del termine “picchi pacchio”.
Il nome, simpaticamente strano, ha comunque una precisa connotazione. Infatti, pacchio in siciliano indica il sesso femminile e proprio questa analogia sta ad indicare qualcosa di buono, di eccitante!
Difficoltà:
minima
Tempo necessario
10 minuti
Cottura:
10 minuti
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti
600 g di pomodori maturi
100 g di caciocavallo
3 spicchi d'aglio
5 foglie di basilico
peperoncino in polvere
olio extravergine d'oliva
sale
Preparazione:
Pelate i pomodori, togliete i semi e tagliateli a filetti. Metteteli in un'insalatiera insieme all'aglio, tritato finemente, e le foglie di basilico.
Condite con sale, peperoncino e abbondante olio.
Mescolate bene, coprite l'insalatiera e lasciate riposare per non meno di 3 ore.
Cuocete quindi gli spaghetti in abbondante acqua salata, conditeli nel piatto da portata con la salsa e il caciocavallo grattugiato e serviteli immediatamente.
Vino consigliato:
Servite con un Corvo rosato.
0 commenti: