
I passatelli sono una delle più classiche minestre della Romagna e della provincia di Pesaro e Urbino dei giorni di festa. Questo piatto tradizionale ha stuzzicato la fantasia di diversi Chef e ristoratori, le quali moderne rivisitazioni propongono i passatelli non più solamente in brodo, ma anche asciutti e preparati secondo le ricette più disparate.
Difficoltà: minima
Tempo necessario: 20 minuti
Ingredienti: per 4 persone
200 g di spinaci
300 g di filetto di manzo
80 g di parmigiano grattugiato
80 g di pane grattugiato
40 g di burro
4 uova
1 l di brodo di carne
noce moscata
sale
Preparazione:
Mondate gli spinaci, lavateli e lessateli con la sola acqua di sgrondatura, poi scolateli e strizzateli. Frullate la carne con gli spinaci, il parmigiano, il pane grattugiato, 2 uova intere più 2 tuorli, il burro, abbondante noce moscata e sale, fino a ottenere un composto sodo e omogeneo.
Passate l'impasto attraverso l'apposito attrezzo per i passatelli oppure si può utilizzare uno schiacciapatate a fori larghi, facendoli scendere su un foglio di carta oleata.
Portate a ebollizione il brodo, quindi gettatevi i passatelli. Appena verranno a galla serviteli, passando a parte del parmigiano grattugiato.
0 commenti: