Il termine croissant significa "crescente" e viene utilizzato in Francia anche per definire la luna crescente o mezzaluna, la cui forma è simile all'omonimo dolce.
Sempre derivante dalla sua particolare forma è anche il termine italiano di "cornetto".
La tipica forma a mezzaluna viene, in modo forse leggendario, correlata alla battaglia di Vienna del 1683 che pose fine all'assedio della città da parte dell'Impero Ottomano.
Si narra infatti che, per conquistare definitivamente Vienna, abbattendo le sue poderose mura, l'Esercito Ottomano andava scavando nottetempo delle gallerie sotterranee al di sotto di queste, per minarle e fare saltare così le fondamenta.
I rumori delle pale e dei picconi furono udite dagli unici lavoratori svegli a notte fonda: i panettieri.
Così venne chiesto proprio a loro di inventare qualcosa che celebrasse la vittoria austriaca sul "Turcomanno", determinando la nascita del kipferl, poi divenuto celebre in tutto il mondo come croissant.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario
10 minuti
Cottura:
15 minuti
Ingredienti per 6 persone:
1 rotolo di pasta frolla sottile Buitoni Fresco
3 cucchiai di marmellata di albicocche
1 tuorlo d'uovo
granella di zucchero
Preparazione:
Srotolate la Pasta Frolla Sottile e ritagliate in 6 spicchi.
Disponete la marmellata lungo il lato più corto e arrotolate.
Piegate leggermente a mezzaluna e disponete su di una teglia da forno foderata con la carta che avvolgeva la pasta.
In una ciotola diluite il tuorlo con un cucchiaino d'acqua fredda, mescolate e spennellate la superficie dei croissant.
Spolverizzate con la granella di zucchero e infornate a 180° per un quarto d'ora circa.
0 commenti: