Tiramisù alle fragole e cioccolato bianco

4 mar 2010 ·
Le origini del tiramisù non sono molto certe. Alcuni le fanno risalire al 1960, sembra nel ristorante "El Toulà" di Treviso.
Un'altra versione colloca la sua nascita verso la fine del XVII secolo a Siena, quando il Granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici decise di trasferisi per qualche giorno nella città.
I pasticcieri senesi decisero di realizzare, proprio in onore del granduca un dolce che rappresentasse quelle che erano le caratteristiche del nobile.
Doveva essere un dolce “importante” che contenesse al suo interno ingredienti semplici ma gustosi; era importante che fosse sfarzoso e goloso poiché il nobile amava molto le dolcezze.
Venne così realizzato l'attuale tiramisù che allora,in onore proprio del granduca fu chiamato “zuppa del duca”.
La leggenda, racconta che divenne il dolce prediletto dai cortigiani che attribuivano al dolce proprietà eccitanti e afrodisiache.
Si diffuse quindi l'abitudine di consumarne abbondanti porzioni prima di ogni incontro amoroso.
Ed ecco che la “zuppa del duca” cambiò nome e prese quello decisamente allusivo di “tiramisu”.

Difficoltà:

media

Tempo necessario

10 minuti

Cottura:

30 minuti

Ingredienti per 6 persone:

1 confezione di preparato per torta Margherita Buitoni Fresco
1 cestino di fragole
250 g di mascarpone
1 noce di burro
3 tuorli d'uovo
3 cucchiai di zucchero
1 dl di panna fresca
2 cucchiai di Nescafè
50 g di cioccolato bianco

Preparazione:

Versate il Preparato Buitoni in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete per 30 minuti a 170°.

Nel frattempo, lavorate i tuorli con lo zucchero fino a che diventino bianchi e spumosi, aggiungete il mascarpone e mescolate bene.

A parte, montate la panna a neve e incorporatela delicatamente con un cucchiaio di legno alla crema di mascarpone.
Pulite le fragole, tagliatele a pezzi e mettetele a scolare in un colino per privarle del succo in eccesso.
In una ciotola mescolate il Nescafè a 3 dl di acqua fredda.

Sfornate la torta, lasciatela intiepidire e tagliatela a fette.
Disponetene uno strato sul fondo di una ciotola, bagnate con metà del caffè e coprite con metà della crema a cui avrete aggiunto le fragole scolate.

Aggiungete un altro strato di torta e bagnate con il restante caffè.
Versate la restante crema, lisciate la superficie e spolverizzate con il cioccolato grattugiato.

Vino consigliato:

Servite con un Prosecco di Valdobbiadene

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

2 commenti:

maria ha detto...
5 marzo 2010 alle ore 13:21  

sembra veramente molto buono

Anonimo ha detto...
25 gennaio 2014 alle ore 16:20  

delizioso