Pesce spada alla catanese

31 mag 2010 · 0 commenti
Questa ricetta a base di pesce che vi proponiamo è un secondo piatto tipico della tradizione siciliana, in particolare di Catania. Gli ingredienti utilizzati per questa ricetta sono semplici ma molto gustosi come capperi, olive, peperoncino e vino bianco. I tranci di pesce spada si accompagnano molto bene con un contorno di peperoni, altra ricetta siciliana che potete trovare nella nostra sezione dei contorni.

Aragosta alla siciliana

30 mag 2010 · 0 commenti
L’aragosta alla siciliana è un delizioso secondo piatto elegante e raffinato adatto per occasioni particolari in cui volete stupire i vostri invitati.
Sicuramente, l’aragosta, è il prodotto ittico più pregiato e costoso ed il re dei crostacei per eccellenza grazie alla delicatezza delle sue carni che dopo la cottura assumono un particolare colore dalle tonalità del rosa a quelle del rosso.
La ricetta vede l’aragosta protagonista di un sugo semplicissimo, così da esaltarne il delicato ma gustoso sapore della carne.

Farinata di ceci

29 mag 2010 · 0 commenti
La farinata di ceci è una specialità tipica della Liguria, in particolar modo della città di Genova. La farinata è una torta salata molto bassa preparata con ingredienti molto semplici e poveri: farina di ceci, acqua, sale ed olio. Nella zona di Savona la farinata viene cotta nel forno aperto a legna, ed è generalmente piuttosto alta e con la superficie cosparsa di rosmarino. A Oneglia, si cosparge di cipolla tritata molto fine. In altre zone della Liguria, invece, la farinata è sottilissima e cosparsa di pepe.

Triglie alla livornese

28 mag 2010 · 0 commenti
Un pesce di pregio dei nostri mari è la triglia. Questo pesce si squama delicatamente, si eliminano le branchie e si gusta con volontà. Preparare le triglie alla livornese è sicuramente la maniera ottimale per esaltare la bontà di questo pesce. Le triglie alla livornese vanno servite con pane toscano abbrustolito da intingere nel delizioso sughetto al pomodoro al sapore di pesce.

Spatzle

27 mag 2010 · 0 commenti
Gli spätzle (termine originario dal dialetto svevo che significa piccolo passero) sono gnocchetti di forma irregolare a base di farina di grano tenero, uova e acqua, originari della Germania meridionale, diffusissimi anche in Tirolo, Alsazia e Svizzera e Italia settentrionale, nonostante la loro patria per eccellenza sia la Svevia (la Germania del sud-ovest). Normalmente vengono serviti come contorno a piatti di cacciagione e carni ricche di intingolo, ma sono ottimi anche come primo piatto, gratinati, conditi con panna fresca o burro fuso.

Spaghetti ai frutti di mare

26 mag 2010 · 0 commenti
Se c’è una regione italiana in cui la cucina pur identificandosi in maniera prepotente con il territorio mantiene un unico comune denominatore, questa è la Puglia. Dalle pietanze della tradizione marinara ecco per voi Spaghetti ai frutti di mare una vera delizia per palati fini.

Acquasala

25 mag 2010 · 0 commenti
L'acquasala (pronc. acquasèl, italianizzato: acquasala o acqua sale) è un antipasto tipico della gastronomia pugliese, nutriente, gustoso, sano e vegetariano. Si racconta che i contadini della zona di Brindisi, porto in cui si imbarcavano i crociati, offrissero loro questo piatto locale prima della partenza.

Risi e bisi

24 mag 2010 · 0 commenti
Il "risi e bisi" è una ricetta tipica della tradizione veneta. Definire il risi e bisi non è facile e ancora oggi molti si chiedono se questo piatto molto nutriente appartenga alla categoria dei risotti o delle minestre: nè l'uno nè l'altro! infatti il risi e bisi per essere tale deve risultare una via di mezzo tra tutti e due, cioè non deve essere nè troppo asciutto nè troppo brodoso.

Frico

23 mag 2010 · 0 commenti
Il frico è un antipasto a base di formaggio di origine carnica, è considerato la preparazione culinaria più tipica del Friuli. La ricetta base del frico può venire arricchita da pancetta (o speck), cipolle e uova.

Chizze reggiane

22 mag 2010 · 0 commenti
La cucina Reggiana è molto ricca e varia, come in pressoché tutta l'Emilia Romagna, terra dei buongustai. Le chizze sono dei fagottini fritti nello strutto o nell'olio farciti di parmigiano è sono una tipica specialità gastronomica reggiana.

Piadina romagnola

21 mag 2010 · 0 commenti
La piadina romagnola è una specie di anticchissimo pane, cara alle abitudini di tutti i romagnoli. Secondo la vecchia ricetta bisognerebbe unire all'impasto un pò di miele, per evitare che la piadina si possa attaccare al recipiente di cottura. Un tempo venivano aggiunti all'impasto anche un pezzetto di strutto e lievito di birra.

Jota

20 mag 2010 · 0 commenti
La jota è un piatto tipico della cucina del Friuli-Venezia Giulia.
Si tratta di una minestra che nella versione triestina è a base di crauti e fagioli, eventualmente inspessita con patate o farina gialla e arricchita con costine di maiale affumicato.
Nella variante goriziana risulta più "scura" per maggior quantità di fagioli e con l'aggiunta di orzo.
Probabilmente originaria del Carso triestino, è diffusa oggigiorno nella provincia di Trieste e nella sinistra Isonzo in provincia di Gorizia.
In Friuli viene chiamata jote, ma la sua preparazione un tempo assai diffusa si è molto limitata tanto da esservi rimasta traccia solo in Carnia, in particolar modo nella Val Degano e nella Val Pesarina.

Vitello all'uccelletto

19 mag 2010 · 0 commenti
Il Vitello all'uccelletto è uno dei piatti tipici della cucina Ligure, regione con una gastronomia dalla storia antica ed importante.
La fama di questa ricetta è legata soprattutto alla semplicità dei suoi ingredienti ed al suo sapore delicato. Nonostante siano così conosciuti, nessuno è mai riuscito a capire il significato del nome "Vitello all'uccelletto", visto che nella ricetta di uccelletti non c'è traccia.

Acquacotta

18 mag 2010 · 0 commenti
L'acquacotta è un piatto tradizionale toscano nato in Maremma dall'arte culinaria delle massaie e dei contadini che dovevano fare di necessità virtù e sfamarsi con quel poco che la terra gli offriva, realizzando al contempo piatti gustosi e ancora apprezzati ai nostri giorni. L'acquacotta è un piatto che oltre ad essere gustoso è anche equilibrato dal punto di vista nutrizionale.
Gli ingredienti dell'acqua cotta sono quelli che si potevano trovare in una qualunque cucina contadina: erba selvatica, aglio, pomodoro ed odori, uova, pane raffermo.

Canederli

17 mag 2010 · 3 commenti
I canederli o Knödel sono un primo piatto tipico della cucina trentina e altoatesina. Si tratta di grossi gnocchi composti da un impasto a composizione variabile. Questo gustoso piatto è sicuramente uno dei più conosciuti ed apprezzati della cucina Trentina ma, accanto a tanta bontà, c'è sicuramente da dire che i canederli sono un piatto molto calorico e nutriente adatto soprattutto al periodo autunnale ed invernale. Al giorno d'oggi, di canederli ne possiamo trovare di tutti i tipi con farciture sempre diverse: i classici allo speck o formaggio, con gli spinaci, con le erbette, e chi più ne ha più ne metta.
Un piatto sicuramente da assaggiare almeno una volta perchè racchiude in se tutta la tradizione di questa meravigliosa regione che è il Trentino Alto Adige.

Malloreddus alla ricotta

16 mag 2010 · 0 commenti
I malloreddus, definiti anche gnocchetti sardi, sono senz'altro la più classica delle paste sarde. Da sempre i malloreddus sono stati il piatto tradizionale più preparato in Sardegna in tutte le occasioni più importanti, sia nelle feste e nelle sagre paesane, sia durante i matrimoni.
Vero e proprio vanto della tradizione sarda, il termine Malloreddus, derivante da Malloru che nel sud della Sardegna indica il toro, significa “vitellini” .
Il nome Malloreddus probabilmente è stato associato a questo tipo di pasta dalla particolare forma panciuta che nell’immaginario dei pastori li faceva assomigliare a dei piccoli vitellini.

Brasato al Barolo

15 mag 2010 · 0 commenti
Il brasato al Barolo è un piatto tipico della tradizione culinaria Piemontese molto gustoso ma altrettanto operoso nella preparazione.
Questa ricetta è sicuramente una delle più rappresentative del Piemonte per l'utilizzo, innanzitutto, del Barolo, tipico vino di questa regione, ed in secondo luogo della carne di bovino piemontese, allevato con dei criteri particolari.

Granseole alla veneziana

14 mag 2010 · 0 commenti
La granceola o grancevola, comunemente chiamata granseola, è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae.
Granseole alla veneziana è un ottima ricetta della tradizione appunto veneziana per un antipasto molto raffinato. Potrai sorprendere i tuoi invitati con un piatto molto prelibato, che potrai preparare senza troppe difficoltà.

Sugo di vongole

13 mag 2010 · 0 commenti
Il sugo di vongole presentata in questa ricetta, ci permette di gustare un primo piatto ricco di sapore con una preparazione relativamente rapida, e con pochi e semplici ingredienti, come prezzemolo, olio, aglio e peperoncino, che esaltano il naturale sapore dei molluschi utilizzati.

Salsa al cren

12 mag 2010 · 0 commenti
Il cren o rafano è una radice che cresce spontanea sia in pianura che in montagna a bassa quota, dalla cerchia alpina all’Appennino Tosco-Romagnolo; a volte è presente anche più a sud ma raramente, in Lazio e Basilicata: cresce negli orti, in terreni e campi freschi, formando vigorosi cespugli.
Meno conosciuta di altri condimenti per pietanze a base di carne, la salsa di Cren è in realtà una ricetta presente da tempo nella tradizione culinaria di varie regioni italiane e rimane, per gli estimatori dei sapori forti e decisi, uno dei migliori accompagnamenti per carni lessi, affumicate e arrosti in genere.

Salsa Aioli

11 mag 2010 · 0 commenti
La salsa aioli, anche chiamata in spagnolo ajiaceite o ajoaceite, è una salsa tipica dell'area mediterranea composta prevalentemente da aglio, olio di oliva e sale e dal sapore molto forte. Adatta per accompagnare in particolare pesce lessato e al vapore.

Sugo uvetta e pinoli

10 mag 2010 · 0 commenti
Questa ricetta è molto semplice e veloce, e vi consente di preparare in poco tempo un piatto di pasta dal sapore inusuale e certamente stuzzicante.

Sugo allo scoglio

9 mag 2010 · 0 commenti
Il sugo allo scoglio non è una ricetta molto semplice da preparare, ma se eseguirete perfettamente le nostre istruzioni, sarete in grado di preparare un sugo perfetto, gustoso e ottimo per un primo piatto a base di pesce. I vostri commensali penseranno di essere stati invitati a pranzo da un preparatissimo cuoco, ma in realtà il segreto, di un ottimo sugo, è fare attenzione a piccoli accorgimenti e tutto andrà per il meglio.

Ragù di branzino

8 mag 2010 · 0 commenti
Il ragù di branzino (o spigola) è un ricetta molto apprezzata dai buoni intenditori di pesce, che ne riconoscono l’ottima carne bianca, pregiata e profumata, insaporita da verdure, aromi e vino bianco. Ottimo condimento per un pregiato primo piatto da gustare a casa con gli amici, accompagnato da un buon vino bianco.

Salsa agrodolce allo sherry

7 mag 2010 · 0 commenti
Salsa agrodolce allo sherry è una ricetta semplice da preparare e molto gustosa, va servita ben calda e si presta particolarmente ad accompagnare preparazioni a base di crostacei.

Pinzimonio

6 mag 2010 · 0 commenti
Il pinzimonio è una salsa rapidissima, condimento ideale per le verdure crude, può presentarsi in diversi modi, arricchendosi, a seconda dei gusti, di molti altri ingredienti. Ecco alcuni esempi: olio, limone, aglio, senape, rosmarino, sale;
olio, succo di pomodoro, aglio, origano, peperoncino, sale;
olio, prezzemolo, lievito di birra in polvere o a scaglie, tamari, peperoncino;
olio, limone, menta, santoreggia, gomasio ecc.

Sugo al mascarpone

5 mag 2010 · 0 commenti
Ecco per voi, un morbido e cremoso sugo al mascarpone aromatizzato alla noce moscata. E' una ricetta molto semplice da eseguire, ideale come condimento per un primo piatto originale e dal sapore insolito.

Sugo di cipolle e pangrattato

4 mag 2010 · 0 commenti
Riscopriamo insieme alcune ricette che nostra nonna ci preparava quand’eravamo piccini. E' un sugo povero, ma non privo di gusto e dignità, frutto di sapienti combinazioni di ingredienti che altrimenti daremmo per scontati. Nella seguente ricetta si combinano sapientemente due ingredienti che tutti noi abbiamo in cucina: cipolla e pangrattato. Questo tipo di salsa è particolarmente indicata per pasta tipo zite.

Frittata di carne tritata

3 mag 2010 · 0 commenti
La frittata di carne tritata è una sostanziosa e gustosissima pietanza, ideale da realizzare come appetitoso antipasto, spuntino o addirittura piatto unico.
La frittata di carne tritata viene preparata amalgamando uova, carne tritata, farina, latte, burro e pepe, e versando il composto in una padella antiaderente: la cottura avviene, come per una normale frittata, cuocendola da entrambi i lati.

Semifreddo di pere e mele

2 mag 2010 · 0 commenti
Il semifreddo di pere e mele è uno squisito dessert a base di farina, burro, zucchero e vino bianco, che viene preparato amalgamando i vari ingredienti; verrà poi messo a riposare dentro a degli stampini in frigorifero per qualche ora, per essere poi servito con un accompagnamento di amaretti.

Patate al latte

1 mag 2010 · 0 commenti
Patate al latte è una ricetta semplicissima da preparare ma molto apprezzata da chi ama le patate, questa è sicuramente una variante molto saporita. Servitele come contorno ad un secondo piatto di carne come lo stracotto, oppure accompagnatele al cotechino o allo zampone. Sono anche ottime mescolate al sugo di carne.