Un piatto sicuramente da assaggiare almeno una volta perchè racchiude in se tutta la tradizione di questa meravigliosa regione che è il Trentino Alto Adige.
Difficoltà:
media
Tempo necessario
30 minuti
Cottura:
15 minuti
Ingredienti per 6-8 persone:
500 g di mollica
120 g di farina
30 ml di latte
1 cipolla
100 g di speck
30 g di burro
3 uova
prezzemolo
noce moscata
brodo di carne
sale
Preparazione:
Mettete in una terrina la mollica di pane spezzettata, la farina, il latte, le uova, del prezzemolo tritato, una grattatina di noce moscata e sale. Mescolate con cura e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Nel frattempo tagliate finemente lo speck e la cipolla e preparate un soffritto in olio extravergine d'oliva ed il burro. Lasciate raffreddare il soffritto e, incorporatelo all'impasto di pane insieme agli altri ingredienti, poi fate con il composto delle grosse pallottole rotonde, di 4-5 cm di diametro.
Tuffate i canederli nel brodo bollente, facendoli cuocere per 15 minuti. Serviteli ben caldi. Vi consigliamo di provare mettendo prima un solo canederlo nel brodo, se cade in pezzi quando cuoce, aggiungete alla pasta un po’ di farina.
Vino consigliato:
Servite con un Alto Adige classico bianco doc.
3 commenti:
questi non sono i canederli, manca l'ingrediente principale: salame e speck per quelli alla carne, formaggio x quelli al formaggio o spinaci,
Grazie per l'appunto, abbiamo modificato la ricetta per renderla ancora più precisa. Grazie ancora per il suo suggerimento ma come lei saprà al giorno d'oggi, di canederli ne possiamo trovare di tutti i tipi con farciture sempre diverse: i classici allo speck o formaggio, con gli spinaci, con le erbette, e chi più ne ha più ne metta.
Qua' in Germania i canederli si trovano spesso cosi',senza aggiunta di salame o altro.Poi naturalmente ci sono le varianti ,come diceAndrea,che fanno dei canederli normali i canederli allo speck,al formaggio ecc.Quindi io dico ok alla ricetta.ciao