Jota

20 mag 2010 ·
La jota è un piatto tipico della cucina del Friuli-Venezia Giulia.
Si tratta di una minestra che nella versione triestina è a base di crauti e fagioli, eventualmente inspessita con patate o farina gialla e arricchita con costine di maiale affumicato.
Nella variante goriziana risulta più "scura" per maggior quantità di fagioli e con l'aggiunta di orzo.
Probabilmente originaria del Carso triestino, è diffusa oggigiorno nella provincia di Trieste e nella sinistra Isonzo in provincia di Gorizia.
In Friuli viene chiamata jote, ma la sua preparazione un tempo assai diffusa si è molto limitata tanto da esservi rimasta traccia solo in Carnia, in particolar modo nella Val Degano e nella Val Pesarina.

Difficoltà:

media

Tempo necessario

1 ora e 45 minuti

Cottura:

1 ora e 30 minuti

Ingredienti per 4 persone:

200 g di fagioli
200 g di cavolo cappuccio
200 g di farina gialla grossa
10 g di lardo
2 spicchi d'aglio
1 foglia di alloro
semi di cumino
sale

Preparazione:

Mettete a bagno i fagioli secchi in acqua fredda e teneteli così per 12 ore, poi sgocciolateli e sciacquateli.

Tagliate il cavolo a spicchi sottili. In una casseruola portate a ebollizione almeno un litro d'acqua, tuffatevi gli spicchi di cavolo e fateli bollire per qualche minuto.

Scolateli e strizzateli, poi rimetteteli nella casseruola, coprite con altra acqua, unite la foglia di alloro a alcuni semi di cumino, il lardo tritato e i fagioli. Portate a cottura per almeno un'ora a recipiente coperto.

Trascorso questo tempo scoperchiate, unite gli spicchi d'aglio tritati e versate a pioggia la farina gialla, continuando a mescolare per evitare che si formino grumi. Proseguite la cottura per almeno 30 minuti mescolando spesso. Servite la jota ben calda.

Vino consigliato:

Servite con un Aquileia Merlot.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: