Difficoltà:
media
Tempo necessario
40 minuti
Cottura:
10 minuti
Ingredienti per 6-8 persone:
500 g di farina bianca
75 g di strutto (oppure olio 60 g)
1 cucchiaino di bicarbonato
latte quanto basta (oppure 250/270 ml di acqua)
sale
Preparazione:
Lavorate in un robot da cucina la farina con lo strutto, il bicarbonato, un pizzico di sale e tanto latte quanto basta, fino a ottenere un impasto consistente. Fate una palla con la pasta, copritela e lasciatela riposare per 20 minuti circa.
Trascorso il tempo, lavorate ancora un poco la pasta poi stendetela allo spessore di 2 mm e tagliatela a dischi di 15 cm circa di diametro (ne otterrete 10 circa).
Per cuocere le piadine sarebbe necessario la "teglia" , cioè un disco di materiale refrattario che viene scaldato su fuoco di legna oppure una padella antiaderente. Cuocete una piadina per volta, da entrambe le parti.
La piadina romagnola si mangia calda oppure fredda ed è buonissima sia da sola sia farcita con salumi, formaggi, salsiccia, verdure gratinate o erbette (da non disdegnare la farcitura dolce con nutella, miele o marmellata).
Vino consigliato
Servite con un Sangiovese di Romagna.
0 commenti: