Dolce di prugne con albicocche e pesche:Aspic

30 apr 2009 · 0 commenti
Piatto di origine francese che può essere preparato con carne, verdure o frutta, disposti in uno stampo e coperti di gelatina, una volta che la gelatina si è indurita, l'aspic viene sformato.
Ricetta semplice da cucinare dal sapore fantastico...Buon appetito

Sorbetto di anguria

· 0 commenti
Il sorbetto è un dolce freddo al cucchiaio considerato il progenitore del gelato.
Talvolta confuso con la granita e con la gramolata, si differenzia da queste per la consistenza più simile al gelato (grana più fine).
Solitamente a base di acqua e frutta, talora possono essere presenti anche latte o liquori.
L'origine del sorbetto è sicuramente dovuta agli Arabi, che inventarono lo sherbet, bevanda leggermente gelata a base di acqua, frutta e dolcificanti.
Diverse fonti fanno risalire i miglioramenti apportati allo sherbet originario, e dunque l’invenzione dell'attuale sorbetto, al periodo in cui gli Arabi occuparono la Sicilia.
Fu in Sicilia che gli Arabi impararono ad usare la neve dell'Etna mista a sale marino come eutettico per mantenere bassa la temperatura del sorbetto durante la sua lavorazione (vista l'assenza di alternativi sistemi frigoriferi).
In questo contesto è considerata rilevante l'invenzione di un pescatore di Aci Trezza, paesino a nord di Catania.
Egli realizzò il primo prototipo di gelatiera, proprio sfruttando le caratteristiche eutettiche della miscela sale neve.
Divenne poi famoso un suo nipote, tale Francesco Procopio dei Coltelli, che all'inizio del XVII secolo portò a Parigi l'invenzione dell'avo, dando origine al primo caffè d'Europa (Le Procope) ed all'industria del gelato.

Ananas arrostito con gelato

· 0 commenti
Ricetta molto semplice nella preparazione e gustosa.
Il termine "ananas" deriva dal nome del frutto nella lingua degli Indios Guarani.
Di diverse varietà e peso, che può arrivare fino a 5 kg, l'ananas può considerasi maturo quando le sue "placche" presentano un colore giallo-arancio.
E' indicato per molti tipi di preparazione ed è presente in commercio tutto l'anno. Se consumato fresco fornisce un enzima che aiuta la digestione delle proteine.

Spaghetti con pecorino e pepe

· 0 commenti
Primo piatto semplice e veloce da cucinare, amato da tutti coloro che piace mangiare pepato e con gusto.
Buon appetito.....

Linguine agli asparagi

· 0 commenti
Gli asparagi, generalmente, si vendono a peso, confezionati in mazzi da circa mezzo chilo.
All'acquisto, occorre osservarne le punte, che non devono presentarsi aperte.
Se ne può spezzare una:
se l'ortaggio è fresco, verrà via via di netto, scrocchiando.
I gambi devono essere lucidi e privi di screpolature.
Per la maggior parte delle ricette si può scegliere fra i tipi bianco, verde o violetto, a seconda dei gusti e delle disponibilità del mercato, mentre per zuppe e frittate si possono usare i tipi meno grossi e polposi, come quelli selvatici.

Tagliolini con gamberi, zucchine e fiori di zucca

· 0 commenti
Tagliolini con gamberi, zucchine e fiori di zucca è un piatto ricco, gustoso e completo preparato con verdure di stagione.
Se volete questa ricetta può avere delle varianti come:
unite al fondo di cottura dei gusci, dopo averli eliminati insieme alle verdure, 100 ml di panna liquida.
Rosolate le code di gambero a parte in 2 cucchiai di burro e unitele al condimento all'ultimo momento...Buon appetito

Arrosto di vitello farcito ai carciofi

· 0 commenti
Ricordiamo ai nostri lettori dei consigli utili per preparare di un arrosto.
Si inizia dalla rifilatura del pezzo, da effettuare con un coltello a lama aguzza e sottile, facendo attenzione però a non eliminare del tutto il grasso, che dona morbidezza e sapore al piatto.
L'arrosto va sempre unto, prima e dopo la cottura, con un grasso ( burro, olio, lardo ecc ) a seconda del tipo di preparazione, affinché si formi un fondo da utilizzare come sugo o salsa d'accompagnamento.... buon appetito

Arista alla frittata

· 0 commenti
L'arista è un termine regionale toscano, oggi diffuso in tutta Italia, per indicare il carré di maiale, arrostito anche con l'osso, allo spiedo in forno o alla frittata.
Tradizionalmente, prima della cottura nelle varie ricette, l'arista viene insaporita con aglio, rosmarino e semi di finocchio.
In macelleria con questo temine si intende il taglio di carne del maiale corrispondente alla schiena e al lombo.

Branzino all'anice stellato

29 apr 2009 · 0 commenti
L'anice stellato appartiene alla famiglia delle Illiciaceae e deve il suo nome alla forma di stella che caratterizza gli occhielli dei suoi 8 piccoli frutti.
Fu importato in Occidente solo alla fine del 1600, passando attraverso la Russia. Noto e molto usato in tutto l'Oriente, è particolarmente amato in Cina e Vietnam. L'anice è una delle spezie più antiche, ed è diffusa in molte cucine.
Era già conosciuta e utilizzata dai Greci, dagli Egizi e dai Romani per dare gusto alle vivande a base di pollo, maiale, verdure e piccoli biscotti digestivi.
Dal Medio Oriente antico si diffuse nel bacino del Mediterraneo e da lì in Europa, tanto che nel Medioevo era un ingrediente di numerose ricette in quasi tutti i paesi.
La spezia è diffusissima e le ricette che la contemplano sono virtualmente infinite. Possiamo però dire a grandi linee che l'anice viene usato per dare gusto a carni di pollo, maiale e coniglio, così come lo usavano già i Greci e i Romani.
Viene inoltre usato in accompagnamento di verdure e formaggi, specie nei paesi del Nord Europa.
In tutti i paesi europei è un ingrediente irrinunciabile di dolci e bevande tradizionali:
torte, biscotti, panpepati, pandolci, frutta secca.
I dolci possono venire preparati con i semi essiccati, ridotti in polvere o grazie all'aroma dei numerosissimi liquori a base d'anice:
il Pastis, l'Assenzio e l'Anisette in Francia, il Raki, l'ouzo e l'Arrak in Grecia, la sambuca in Italia, il Tutone in Sicilia,il Mistrà nelle Marche, per citarne solo alcuni dei più famosi.
I liquori d'anice vengono anche usati per insaporire piatti vari, a base di pesce, di lumache, di castagne.
I liquori a base di anice hanno la particolarità di diventare opachi quando vengono aggiunti all'acqua (o viceversa) perché gli olii essenziali sono solubili soltanto in alcool.

Pollo all'ananas e menta

· 0 commenti
Ricetta molto semplice nella preparazione e gustosa.
Il termine "ananas" deriva dal nome del frutto nella lingua degli Indios Guarani.
Di diverse varietà e peso, che può arrivare fino a 5 kg, l'ananas può considerasi maturo quando le sue "placche" presentano un colore giallo-arancio.
E' indicato per molti tipi di preparazione ed è presente in commercio tutto l'anno. Se consumato fresco fornisce un enzima che aiuta la digestione delle proteine.

Trancio di tonno con gremolada di agrumi

· 0 commenti
Piatto eccezionale piena di sapore e profumo. Grazie alla presenza degli agrumi la ricetta si presenta ricca di vitamine, soprattutto quelle dei gruppi C, B e P. Secondo molto leggero e salutare.. buon appetito

Tagliata agli agrumi

· 0 commenti
Ricettaok è fiera di presentarvi: " Tagliata di agrumi " un secondo piatto che vi farà impazzire di piacere, fantastico in ogni occasione, semplice da cucinare è molto delicato, preparatelo e fateci sapere.. buon appetito.

Arrosto di maiale in agrodolce

· 0 commenti
Ricordiamo ai nostri lettori dei consigli utili per preparare di un arrosto.
Si inizia dalla rifilatura del pezzo, da effettuare con un coltello a lama aguzza e sottile, facendo attenzione però a non eliminare del tutto il grasso, che dona morbidezza e sapore al piatto.
L'arrosto va sempre unto, prima e dopo la cottura, con un grasso ( burro, olio, lardo ecc ) a seconda del tipo di preparazione, affinché si formi un fondo da utilizzare come sugo o salsa d'accompagnamento....

Costolette di agnello all'aceto balsamico

· 0 commenti
Ricettaok consiglia ai suoi lettori di preparare: " Costolette di agnello all'aceto balsamico " un secondo piatto da non poter perdere di gustare, facile da preparare molto saporito è profumato.

Spaghetti con baccalà uvetta e pinoli

· 0 commenti
Benché la cottura più diffusa per la preparazione del baccalà sia quella in umido, che ammorbidisce i tessuti del pesce, arricchendoli di gusto, tuttavia non mancano ricette in cui si consuma fritto, con verdure in foglia oppure semplicemente cotto a lungo e molto dolcemente nell'olio.
Il risultato è comunque sempre molto gustoso.

Ravioloni di pasta fillo e asparagi

· 0 commenti
Gli asparagi, generalmente, si vendono a peso, confezionati in mazzi da circa mezzo chilo.
All'acquisto, occorre osservarne le punte, che non devono presentarsi aperte. Se ne può spezzare una:
se l'ortaggio è fresco, verrà via via di netto, scrocchiando.
I gambi devono essere lucidi e privi di screpolature.
Per la maggior parte delle ricette si può scegliere fra i tipi bianco, verde o violetto, a seconda dei gusti e delle disponibilità del mercato, mentre per zuppe e frittate si possono usare i tipi meno grossi e polposi, come quelli selvatici.

Riso ad anello con salsa di funghi

· 0 commenti
Il riso è un piatto basilare della cucina orientale, ma è ormai diffuso anche in quella occidentale. Se non si ama molto la pasta, puoi scegliere il tuo primo piatto a base di Riso proposto da ricettaok proprio per te: " Riso ad anello con salsa di funghi" ricetta semplice e molto gustosa buon appettito.

Sgombri in foglia di alloro

28 apr 2009 · 0 commenti
L'alloro è una pianta appartenente alla famiglia delle Lauracee, chiamata anche "lauro" , le foglie sono verde scuro, lucide, coriacee e molto profumate, sono tra gli aromi più usati in cucina, vanno sempre impiegate con parsimonia, dato il sapore molto intenso.
Ricettaok propone ai suoi lettori " Sgombri in foglia di alloro " secondo piatto, semplice da cucinare, gustoso e molto veloce da preparare.

Spaghetti con aragosta alla Vernaccia

· 0 commenti
L'aragosta ha una carne soda, leggermente dolce, che si presta a vari tipi di cottura.
Si riconosce perché non ha le chele che caratterizzano l'astice, altro crostaceo di grandi dimensioni, e ha sapore più delicato di quest'ultima.
Talvolta, le aragoste di maggiori dimensioni risultano leggermente stoppose soprattutto se prima dell'acquisto sono rimaste a lungo nel vivaio, fuori dal loro ambiente naturale.

Fusilli agli agrumi

· 0 commenti
Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti alla sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) ed i loro frutti.
Ne fanno parte i seguenti generi: arancio, limone, pompelmo, mandarino, pomelo, cedro, clementina, bergamotto, chinotto, combava, limetta, arancio amaro, mandarancio, mapo, lipo, lice.
Sebbene la sottofamiglia comprenda solo tre generi e solo diciotto specie esattamente definite e stabili, esistono molte varianti e mutazioni naturali, sia nell'infiorescenza come nei frutti, per cui si trovano vari tipi di agrumi in varie parti del mondo.
Oltre a ciò sono stati sviluppati numerosissimi ibridi, alcuni dei quali con caratteristiche non durevoli, per cui si trovano sul mercato solo per tempi relativamente brevi.
I frutti degli agrumi sono rotondi oppure ovati.
La buccia è costituita da uno strato esterno rugoso, raramente liscio, e da uno strato interno spugnoso chiamato albedo che può essere più o meno spesso.
Il colore esterno varia dal giallo all'arancione fino al rosso, mentre l'interno è bianco.
La buccia non è edibile allo stato fresco, fatta eccezione per quella del limone, ma è di notevole importanza nello sfruttamento industriale degli agrumi.
Il frutto sbucciato è costituito da spicchi avvolti ciascuno nella propria membrana a protezione di un insieme di particelle filiformi assai succose.
I semi sono alloggiati all'interno degli spicchi e sono molto coriacei.
Non essendo in alcun modo commestibili, negli allevamenti si producono preferibilmente varietà di agrumi prive di semi.
Tutti gli agrumi sono ricchi di vitamine, innanzi tutto quelle dei gruppi C e P. Vengono consumati prevalentemente freschi oppure in preparati quali marmellate, canditi, bevande.
Sono molto importanti per l'estrazione di olii essenziali, pectine, acido citrico ed altri derivati.
I più conosciuti sono l'arancia, il limone e il mandarino.
Gli agrumi provengono soprattutto dalla Sicilia.

Bucatini al sugo di agnello

· 0 commenti
La pecora è un mammifero, della famiglia dei bovidi, genere Ovis.
Si tratta di un animale addomesticato in epoca antichissima, diffuso attualmente in ogni continente.
Vive principalmente in greggi, per gestire i quali l'uomo si affida spesso a cani pastore.
Il nome pecora (lat. pecorino "bestiame di piccolo taglio" passato poi ad identificare un singolo animale) è riservato all'adulto femmina, il maschio della specie si chiama ariete o montone, mentre il piccolo è denominato agnello o pecorino fino ad un anno di età.
Gli agnelli vengono allevati principalmente per la carne, solo una parte viene infatti allevata per essere destinata alla riproduzione.
È tradizione diffusa in molte zone d'Italia mangiare carne d'agnello nel giorno di Pasqua, l'agnello è del resto l'animale sacrificale per eccellenza nelle culture che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
In molte zone dell'Italia centrale l'agnello da latte, cioè con poco più di un mese di vita, da molti preferito per la carne tenera, è chiamato abbacchio.
L'età di una pecora si stabilisce dai denti, collocati solo lungo l'arcata inferiore (l'arcata superiore è costituita da una formazione ossea continua).
Gli agnelli, alla nascita, hanno otto denti da latte provvisori.
Ad un anno i due incisivi frontali sono sostituiti da quelli permanenti;
all'età di due anni si aggiungono altri due incisivi permanenti e fra i 3-4 anni si completa la dentizione permanente per arrivare intorno al quarto anno d'età agli otto incisivi definitivi.
Ricettaok propone: " Bucatini al sugo di agnello " un primo piatto veramente semplice da cucinare, genuino e molto saporito.

Polpo e cannellini con rucola

· 0 commenti
Il polpo è un mollusco cefalopode molto diffuso nei bassi fondali, non oltre i 200 m.
Preferisce i substrati aspri, rocciosi, perché ricchi di nascondigli, fessure e piccole caverne in cui nascondersi.
Presente in tutto il Mar Mediterraneo e nelle coste atlantiche limitrofe.
Ha la capacità di cambiare colore molto velocemente e con grande precisione nel dettaglio.
Grazie a questa abilità riesce a mimetizzarsi e a comunicare con i suoi simili. Caratteristica principale è la presenza di una doppia fila di ventose su ognuno degli otto tentacoli che lo distingue dal moscardino (con otto tentacoli ed una sola fila di ventose).
Al centro degli otto tentacoli, sulla parte inferiore dell'animale, si trova la bocca che termina con un becco corneo utilizzato per rompere gusci di conchiglie e il carapace dei crostacei dei quali si nutre.
Può spostarsi rapidamente espellendo con forza l'acqua attraverso un sifone, lo stesso da cui viene espulso l'inchiostro nero utilizzato per confondere possibili predatori.
Per gli usi di cucina, i polpi presentano un duplice vantaggio: sono semplici da preparare e danno vita a piatti molto saporiti.
Per questa ragione sono, seppure con molte varianti, un patrimonio comune a molte località costiere della penisola.

Mousse di prosciutto

· 0 commenti
Mousse di prosciutto è un antipasto leggero e semplice da preparare che potete anticiparvi anche il giorno prima e poi conservare in frigo fino al momento dell’uso, molto apprezzato da grandi e piccini, ottima servita su crostini di pane caldi.
Magari usateli come accompagnamento all’aperitivo.

Macedonia di avocado agli scampi e valerianella

· 0 commenti
Dalla polpa burrosa e delicata e dal sapore deciso che ricorda quello dei fondi di carciofo, l'avocado deve essere scelto ben maturo e cedevole al tatto.
Si utilizza per realizzare salse salate, come il guacamole, o per dare un tocco particolare a insalate e antipasti.
Nelle preparazioni più originali può essere usato come contenitore, abbinato a crostacei, uova e frutta, con un occhio al sapore e un altro al gioco dei colori.

Pollo al curry

27 apr 2009 · 0 commenti
Il pollo, è un uccello domestico derivante da varie specie selvatiche, di origini Indiane.
Darwin attribuì la paternità solo al Gallus gallus bankiva per vari motivi, tra cui la somiglianza del colore piumaggio con quello di alcune razze domestiche, la variabilità delle sottospecie di Gallus gallus a seconda del luogo di diffusione, la fecondità delle uova derivanti dall'accoppiamento con i polli domestici.
Questa posizione è notevolmente mutata nel corso del ventesimo secolo, sulla base di esperienze di ibridazione effettuate con le altre specie selvatiche.
Oggi si può affermare che varie specie hanno contribuito alla creazione dei polli domestici Gallus gallus domesticus.
I polli domestici sono sempre stati allevati per moltissime finalità: carne, uova, piume, compagnia, gare di combattimento tra galli, motivazioni religiose, sportive od ornamentali.
"È nato prima l'uovo o la gallina?", tormentone, di volta in volta gioco di parole o quesito semi-serio di ordine filosofico e biologico, sul quale si discute da tempo immemorabile.
Da Londra, il 26 maggio 2006, pare arrivata però la risposta scientifica, sulla quale convergono due professori universitari e un allevatore del Regno Unito.
Il Times la riporta, riferendo che il responso va cercato nella genetica, oltre che nella logica:
poiché il materiale genetico non muta durante la vita di un essere, il primo uccello che si è evoluto in quella che oggi noi chiamiamo gallina dev'essere prima esistito come embrione all'interno di un uovo, avente lo stesso DNA dell'animale che sarebbe diventato.
Pertanto, è nato prima l'uovo della gallina.
In parole più semplici, un uovo di gallina genera per forza una gallina, ma può essere deposto da una "non gallina".
Ricettaok propone " Pollo al carry " un secondo piatto da leccarsi i baffi buon appettito.

Listarelli di lonza con finocchio e arancia

· 0 commenti
Lonza (dal francese antico lonce), probabilmente ai tempi di Dante Alighieri indicava un felino, presumibilmente la lince (ma avrebbe potuto trattarsi anche di un leopardo o una Pantera nera), un tempo presente in tutta Europa, attualmente solo nelle Alpi ma in quei tempi evidentemente anche negli Appennini.
Dante la pone tra le tre fiere, lince-leone-lupa, simboli di altrettanti peccati capitali, che gli sbarrano la strada nel primo canto dell'Inferno (Divina Commedia I, vv. 31-60).
Allegoricamente i commentatori antichi indicano la lonza come la lussuria, che si interpone tra Dante e il colle con l'intento di farlo ripiombare nei suoi dubbi peccaminosi.
Su un antico documento viene citato che una lonza o leonza veniva tenuta in una gabbia nel Comune di Firenze, forse da qui l'idea di Dante di rappresentare allegoricamente la sua città con questo animale.
In reatà il serraglio di leoni che Firenze teneva dietro Palazzo Vecchio, in quella che oggi si chiama appunto Via dei Leoni, è ben documentato, e non si vede perché egli non avrebbe usato il leone stesso, che incontrerà poco dopo, per indicare la sua città.
Quindi l'interpretazione legata a un vizio umano, sebbene non tutti siano concordi nell'indicare proprio la lussuria, sembra quella più valida e accettata, considerando che nei bestiari medievali la lonza veniva definita un animale sempre in calore e che quindi che si accoppia ogni stagione.

Involtini di pesce spada e zucchine al pompelmo

· 0 commenti
Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località.
Pescato con le tradizionali imbarcazioni il pescespada è spesso in Calabria e Sicilia oggetto di sagre e feste popolari durante i mesi estivi.
Viene pescato anche nella zona nord di Messina, sull'altra sponda dello Stretto.

Insalata mista con uova di quaglia e crostini

· 1 Commento
Per preparare l'insalata mista con uova di quaglia e crostini utilizzeremo un piccolo filone di pane francese ( Baguette ).
Tipico pane di origine parigina che nella versione classica la baguette è ottenuta da un impasto di farina, acqua e lievito di birra o lievito madre, lavorato lungamente e lasciato pazientemente lievitare...

Fantasie di verdure e prosciutto

· 0 commenti
Antipasto molto saporito è dotato di un aroma intenso, ben si abbina alle varie spezie che consentono di arricchirne ed esaltarne al meglio il sapore..

Crema di robiola in foglie belga

· 0 commenti
Crema di robiola in foglie belga è un antipasto originale, dal gusto unico.
La preparazione è molto semplice e veloce, piatto dalle ottime caratteristiche diffuso in tutta la Penisola e ogni regione tramanda ricette in cui viene proposto abbinato agli ingredienti locali.

Crema di formaggio con pere

· 0 commenti
Il gorgonzola è un formaggio prodotto in Italia dal latte intero di vacca.
Il formaggio è originario della provincia di Milano;
le sue zone di produzioni storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara. Quest'ultima ne è diventata nell'ultimo secolo la principale produttrice.
Il gorgonzola prende il nome dalla cittadina lombarda in provincia di Milano, Gorgonzola (Italia), che gli ha dato i natali.
Per l'ottimale conservazione del gorgonzola è sufficiente asportare la crosta ed avvolgere la fetta in foglio di alluminio, riponendola in una confezione salvafreschezza.
Per grosse quantità invece, tagliato a fette sottili e avvolto sempre in fogli di alluminio, lo si ripone nel congelatore scongelando, volta per volta, la fetta da consumare entro breve tempo.
La ricotta, pur essendo un prodotto caseario, non si può definire formaggio ma va classificato semplicemente come latticino:
non viene ottenuta infatti attraverso la coagulazione della caseina del latte, ma attraverso quella delle proteine del siero di latte, cioè della parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione.
Esistono ricotte da latte sia vaccino, che ovino, caprino o di bufala, così come ce ne sono di miste.
Ricca di proteine nobili, fornisce un residuo di lavorazione gergalmente definito "scotta".
Esiste anche la ricotta salata o ricotta secca che è ricotta addizionata di sale per la conservazione e fatta essiccare.
Viene prodotta in Sardegna, Sicilia, Basilicata e Calabria ed è usata grattugiata sulla pasta asciutta ed in particolare sulla Pasta alla Norma.

Alici ai capperi con aromi mediterranei

· 0 commenti
Vengono generalmente definite pesci azzurri alcune specie di pesci caratterizzati da colorazione dorsale tendente al blu (in qualche caso verde) e argentea nella parte ventrale.
La denominazione di "pesce azzurro" non si riferisce ad un gruppo scientificamente definito di specie ittiche, ma è utilizzata commercialmente per indicare alcune varietà di pesci, generalmente di piccola pezzatura, di varia forma e sfumature di colorazione, il cui costo è generalmente ridotto per la grande grande quantità di pesce pescato.
Tra le varietà di pesce azzurro presenti sul mercato i più diffusi sono:
la sardina, l'alice o acciuga, lo sgombro, l'aguglia, lo spratto o papalina, l'alaccia, il lanzardo, la costardella, il suro o sugherello.
Il pesce azzurro è molto apprezzato in cucina (per quanto i piatti preparati con tali specie di pesce vengono spesso considerati "cucina povera") per le qualità nutrizionali delle carni.
Ha carni generalmente molto digeribili con prevalenza di grassi insaturi in particolare del tipo omega 3.
Anche per questo il consumo di pesce azzurro è consigliato nelle diete nelle quali sono da evitare i grassi saturi presenti in altre specie animali.
L'antipasto di alici ai capperi con aromi mediterranei è una ricetta semplice da cucinare con sapori e profumi deliziosi, creata per coloro che sanno apprezzare i sapori del mare...

Farfalle alla crema di fontina

· 0 commenti
Lo so... Non è un piatto molto estivo, ma, per me, che sono un'amante dei primi e dei formaggi non c'era miglior modo di inaugurare questo blog se non iniziare con un primo piatto degno di questo nome... Grassi e calorie in quantità!
La Fontina è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (DOP).
La sua origine viene fatta risalire al 1270, sebbena la prima testimonianza iconografica risalga al XV secolo, in un affresco del Castello di Issogne.

Benvenuti!

· 0 commenti
Dedicato a tutti coloro che, pur non essendo del settore,
amano sperimentarsi ai fornelli per creare ricette originali e sempre nuove.
Sapori, profumi, gusti che si fondono, che si amalgamano....
Sensazioni....
Un' intesa passionale...

immagini

25 apr 2009 · 0 commenti