Bucatini al sugo di agnello

28 apr 2009 ·
La pecora è un mammifero, della famiglia dei bovidi, genere Ovis.
Si tratta di un animale addomesticato in epoca antichissima, diffuso attualmente in ogni continente.
Vive principalmente in greggi, per gestire i quali l'uomo si affida spesso a cani pastore.
Il nome pecora (lat. pecorino "bestiame di piccolo taglio" passato poi ad identificare un singolo animale) è riservato all'adulto femmina, il maschio della specie si chiama ariete o montone, mentre il piccolo è denominato agnello o pecorino fino ad un anno di età.
Gli agnelli vengono allevati principalmente per la carne, solo una parte viene infatti allevata per essere destinata alla riproduzione.
È tradizione diffusa in molte zone d'Italia mangiare carne d'agnello nel giorno di Pasqua, l'agnello è del resto l'animale sacrificale per eccellenza nelle culture che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
In molte zone dell'Italia centrale l'agnello da latte, cioè con poco più di un mese di vita, da molti preferito per la carne tenera, è chiamato abbacchio.
L'età di una pecora si stabilisce dai denti, collocati solo lungo l'arcata inferiore (l'arcata superiore è costituita da una formazione ossea continua).
Gli agnelli, alla nascita, hanno otto denti da latte provvisori.
Ad un anno i due incisivi frontali sono sostituiti da quelli permanenti;
all'età di due anni si aggiungono altri due incisivi permanenti e fra i 3-4 anni si completa la dentizione permanente per arrivare intorno al quarto anno d'età agli otto incisivi definitivi.
Ricettaok propone: " Bucatini al sugo di agnello " un primo piatto veramente semplice da cucinare, genuino e molto saporito.

Difficoltà:e

minima

Tempo necessario:

30 minuti

Ingredienti per 4 persone:

280 g di bucatini
240 g polpa magra di agnello
160 g di cipolla
concentrato di pomodoro
prezzemolo
grana grattugiato
vino rosso
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione:

Tritate la cipolla, fatela appassire in un largo tegame con 2 cucchiai di olio e 4 cucchiai di vino, quindi mettete la carne tagliata a piccoli pezzi e lasciatela colorire.

Aggiungete, dopo un paio di minuti, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e fatelo sciogliere bene nel fondo di cottura.
Lasciate sobbollire per circa 5 minuti, salate, pepate, e tenete in caldo.

Nel frattempo mettete sul fuoco una casseruola con abbondante acqua per cuocere la pasta, salatela al bollore e lessatevi i bucatini al dente.

Scolateli e fateli saltare nel sugo di agnello.
Distribuiteli nei piatti singoli e serviteli mantecati con grana, completate con prezzemolo tritato.

Vino consigliato:

Rosato secco, di buona acidità: Bardolino Chiaretto

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: