Il termine "ananas" deriva dal nome del frutto nella lingua degli Indios Guarani.
Di diverse varietà e peso, che può arrivare fino a 5 kg, l'ananas può considerasi maturo quando le sue "placche" presentano un colore giallo-arancio.
E' indicato per molti tipi di preparazione ed è presente in commercio tutto l'anno. Se consumato fresco fornisce un enzima che aiuta la digestione delle proteine.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario:
50 minuti
Ingredienti per 4 persone:
480 g di un petto di pollo
600 g di un ananas
20 g di mandorle a lamelle
cannella in stecca
menta fresca
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione:
Tagliate dall'ananas 12 fette molto sottili e tenetele da parte;
frullate g 400 del frutto e riducete a pezzetti quanto ne rimane.
Fate macerare per 30 minuti il pollo con il frullato, un pezzo di cannella e 8-10 foglie di menta, poi fatelo cuocere con la sua marinata in una casseruola per 15 minuti a fuoco moderato.
Nel frattempo tostate in una padella antiaderente le lamelle di mandorle, poi arrostitevi i pezzetti di ananas tenendo il tutto in caldo.
A cottura ultimata del pollo, eliminate la menta e la cannella, filtrate il fondo ed emulsionatelo con 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale.
Disponete la carne sul piatto da portata e completate con l'ananas, cotto e crudo, le mandorle e menta fresca ridotta a filetti.
Condite il tutto con l'emulsione preparata e servita subito.
Vino consigliato:
Bianco secco, sapido, floreale: Collio Gorinzano.
0 commenti: