Ne fanno parte i seguenti generi: arancio, limone, pompelmo, mandarino, pomelo, cedro, clementina, bergamotto, chinotto, combava, limetta, arancio amaro, mandarancio, mapo, lipo, lice.
Sebbene la sottofamiglia comprenda solo tre generi e solo diciotto specie esattamente definite e stabili, esistono molte varianti e mutazioni naturali, sia nell'infiorescenza come nei frutti, per cui si trovano vari tipi di agrumi in varie parti del mondo.
Oltre a ciò sono stati sviluppati numerosissimi ibridi, alcuni dei quali con caratteristiche non durevoli, per cui si trovano sul mercato solo per tempi relativamente brevi.
I frutti degli agrumi sono rotondi oppure ovati.
La buccia è costituita da uno strato esterno rugoso, raramente liscio, e da uno strato interno spugnoso chiamato albedo che può essere più o meno spesso.
Il colore esterno varia dal giallo all'arancione fino al rosso, mentre l'interno è bianco.
La buccia non è edibile allo stato fresco, fatta eccezione per quella del limone, ma è di notevole importanza nello sfruttamento industriale degli agrumi.
Il frutto sbucciato è costituito da spicchi avvolti ciascuno nella propria membrana a protezione di un insieme di particelle filiformi assai succose.
I semi sono alloggiati all'interno degli spicchi e sono molto coriacei.
Non essendo in alcun modo commestibili, negli allevamenti si producono preferibilmente varietà di agrumi prive di semi.
Tutti gli agrumi sono ricchi di vitamine, innanzi tutto quelle dei gruppi C e P. Vengono consumati prevalentemente freschi oppure in preparati quali marmellate, canditi, bevande.
Sono molto importanti per l'estrazione di olii essenziali, pectine, acido citrico ed altri derivati.
I più conosciuti sono l'arancia, il limone e il mandarino.
Gli agrumi provengono soprattutto dalla Sicilia.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario:
40 minuti
Ingredienti per 4 persone:
350 g fusilli
un pompelmo
un'arancia
un mandarino
un lime
scalogno
mazzetto aromatico (erba cipollina, prezzemolo, timo fresco, maggiorana fresca, salvia, rosmarino)
180 g di panna fresca
olio di oliva
sale
Preparazione:
Sbollentate le scorze, solo la parte esterna, di lime, di mezzo mandarino e diun quarto di arancia e di pompelmo;
scolatele dopo 3-4 minuti e tritate finemente.
Portate a bollore abbondante acqua, salatela e lessatevi i fusilli.
Tritate anche uno scalogno, fatelo appassire in 2 cucchiaia di olio di oliva, quindi aggiungete la panna, un abbondante pizzico di sale, il succo di mezza arancia filtrato, le scorze tritate e 2 cucchiaiate di mazzetto aromatico tritato.
Fate addensare leggermente il sugo, quindi unitevi la pasta scolata al dente e, rigirandola velocemente, fatela insaporire a fuoco vivo.
Trasferire i fusilli agli agrumi nei piatti singoli e servite subito.
Vino consigliato:
Bianco giovane, secco, fragrante: Alcamo.
0 commenti: