Il formaggio è originario della provincia di Milano;
le sue zone di produzioni storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara. Quest'ultima ne è diventata nell'ultimo secolo la principale produttrice.
Il gorgonzola prende il nome dalla cittadina lombarda in provincia di Milano, Gorgonzola (Italia), che gli ha dato i natali.
Per l'ottimale conservazione del gorgonzola è sufficiente asportare la crosta ed avvolgere la fetta in foglio di alluminio, riponendola in una confezione salvafreschezza.
Per grosse quantità invece, tagliato a fette sottili e avvolto sempre in fogli di alluminio, lo si ripone nel congelatore scongelando, volta per volta, la fetta da consumare entro breve tempo.
La ricotta, pur essendo un prodotto caseario, non si può definire formaggio ma va classificato semplicemente come latticino:
non viene ottenuta infatti attraverso la coagulazione della caseina del latte, ma attraverso quella delle proteine del siero di latte, cioè della parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione.
Esistono ricotte da latte sia vaccino, che ovino, caprino o di bufala, così come ce ne sono di miste.
Ricca di proteine nobili, fornisce un residuo di lavorazione gergalmente definito "scotta".
Esiste anche la ricotta salata o ricotta secca che è ricotta addizionata di sale per la conservazione e fatta essiccare.
Viene prodotta in Sardegna, Sicilia, Basilicata e Calabria ed è usata grattugiata sulla pasta asciutta ed in particolare sulla Pasta alla Norma.
Difficoltà:
Minima
Tempo necessario:
15 minuti
Ingredienti per 4 persone:
4 pere mature ma ancora sode
150 g di ricotta
80 g di gorgonzola dolce
1 cucchiaio di latte
Preparazione:
Ponete il latte, la ricotta e il gorgonzola in una ciotola e lavorateli con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Distribuite parte della crema ottenuta nei singoli piatti.
Lavate e sbucciate le pere eliminando i semi, dividetele in quattro spicchi ciascuna e disponeteli nei piatti, accanto alla porzione di crema di formaggio.
Una variante di questo piatto, più veloce da preparare, prevede di affiancare alle pere scaglie di grana oppure pecorino dolce.
L'importane è che sia servito a temperatura ambiente e non invece appena tolto dal frigorifero.
Vino consigliato:
Servite con un buon Prosecco.
0 commenti: