Insalata arlecchino

28 feb 2010 · 0 commenti
Nel linguaggio comune, per insalata si intende spesso la variante più semplice di questo piatto, ossia l'"insalata verde", preparata solamente con verdure crude in foglia come la lattuga o la cicoria.
Il vocabolo viene comunemente usato anche per indicare la materia prima del piatto, ossia le verdure stesse.
Nel nostro caso l'insalata arlecchino in cui oltre alle verdure in foglia vengano aggiunti altri ingredienti come pere, fontina, olive nere, noci, succo di limone sale e pepe, si parla di "insalata mista".

Insalata rosa e verde

27 feb 2010 · 0 commenti
L'insalata rosa e verde è un piatto usato come contorno o antipasto. Si tratta di una pietanza composta da più cibi - ma composta principalmente di avocado, salmone affumicato, caviale - caratterizzato dal fatto di essere conditi in insalata, con pepe nero, sale e limone.

Puntarelle alla Romana

26 feb 2010 · 0 commenti
La cicoria asparago è una verdura facente parte della famiglia della cicoria, dal sapore amarognolo.
In alcune zone d'Italia viene chiamata catalogna.
Ci sono comunque almeno due tipi: uno più alto ed eretto, il quale essendo più amaro si presta meglio alla cottura; l'altro più basso, a costa larga, i cui germogli si nascondono all'interno del cespo, sono buonissimi da mangiare crudi (spesso con aggiunta di aglio e acciughe) e sono noti come puntarelle, diffusi anche nella cucina campana e cucina romana.
A Roma vengono chiamate, appunto, puntarelle le foglie più interne, i germogli, della catalognaspigata che dopo essere state tagliate a filetti, vengono messe in una ciotola piena di acqua fredda e ghiaccio, questo le farà "arricciare".

Cernia alle olive verdi e nere

25 feb 2010 · 0 commenti
La Cernia è un Pesce di notevoli dimensioni. Il corpo è massiccio e di forma ovale. La bocca è ampia, più sporgente nella parte inferiore (mandibola) rispetto alla superiore (mascella); su entrambe, è presente una fila esterna di denti anteriori caniniformi ed inclinati verso l'interno, seguiti da serie più interne di denti mobili e depressibili.
Si presta a diverse preparazioni. Gli esemplari di più piccole dimensioni vengono solitamente cucinati in umido; se in tranci o in filetti può essere cucinata al forno o alla griglia. Eccellente anche come ingrediente per zuppe di pesce.

Vongole alla panna

24 feb 2010 · 0 commenti
Se vuoi sorprendere qualche ospite, o ti va comunque di mangiare qualcosa di originale ma veramente gustoso, divertiti a preparare Vongole alla panna, un piatto unico e gustoso.

Polipo piccante con patate e uova

23 feb 2010 · 0 commenti
Il polipo è un mollusco cefalopode molto diffuso nei bassi fondali, non oltre i 200 m. Preferisce i substrati aspri, rocciosi, perché ricchi di nascondigli, fessure e piccole caverne in cui nascondersi.
Per gli usi di cucina, i polpi presentano un duplice vantaggio: sono semplici da preparare e danno vita a piatti molto saporiti.
Ricettaok propone Polipo piccante con patate e uova un ottimo piatto unico servito con uova sode e il riso all'inglese.

Cefalo al pepe verde

22 feb 2010 · 0 commenti
Il cefalo è un pesce dal corpo fusiforme, il dorso è di colore grigio scuro, a volte tendente all'azzurro o al verde, con strisce longitudinali dello stessa colore che decorrono spesso sui fianchi di colore argento. Le pinne pettorali hanno alla loro base una macchia più scura.
Il cefalo è un pesce semigrasso dalla carne abbastanza digeribile, rappresenta una buona fonte di omega 3.
Si può consumare cotto al forno o al vapore oppure al pepe verde come consigliato da ricettaok, da ricordare che il suo sapore è particolare e piuttosto intenso, quindi va preparato con molta attenzione e il successo sarà garantito.

Biscotti di Zia Gabriella

21 feb 2010 · 0 commenti
I biscotti entrano nella tradizione culinaria di tutto l'Occidente, del Medio Oriente e dell'Estremo Oriente e si presentano in numerosissime varianti.
Ricettaok propone ai suoi lettori di provare i biscotti di Zia Gabriella, una delizia sia per gli occhi che per il palato.

Risotto con le lumache

20 feb 2010 · 0 commenti
La lumaca di terra (o chiocciola) è un mollusco, ossia un animale privo di scheletro, dotato di carni tenere, con pochi grassi e con un livello proteico analogo a quello del pesce.
Ricettaok propone un risotto speciale, attraverso l'utilizzo delle lumache, un ingrediente utilizzato in poche regioni d'Italia, col quale riuscirete a creare un piatto unico, originale e soprattutto squisito.
Ovviamente molti dovranno superare l'ostacolo, non giustificato, di mangiare questo mollusco dall'aspetto un po' curioso ma dal sapore eccezionale, tanto è vero che le lumache rientravano nell'alimentazione umana già ai tempi dei romani.

Pasta di mandorle

19 feb 2010 · 0 commenti
La Pasta reale o pasta di mandorle (Pàsta riàli in siciliano, Pasta te mennule o Pasta ti mennuli in salentino) è un preparato dolciario utilizzato nella preparazione di diversi dolci della cucina siciliana, cucina pugliese e cucina salentina.
Le origini di questo dolce sono molto lontane, infatti pare sia nato alla fine del 1100, in un convento palermitano annesso alla chiesa di San Giorgio d'Antiochia.
Il nome "reale" attribuito alla pasta dolciaria lo si può ricondurre al fatto che essa fosse "degna di un re" per la bontà e le caratteristiche del dolce.

Salsa di burro al ginepro

18 feb 2010 · 0 commenti
Il ginepro è una pianta arbustiva sempreverde di buon valore ornamentale che presenta un aspetto molto mutevole a seconda della zona di coltivazione.
I frutti del ginepro sono bacche chiamate in botanica "galbuli", che, prima di giungere a maturazione, cambiando il colore verde in un viola scuro, con riflessi argentei, restano da due e tre anni sulla pianta.
Le bacche sono usate per aromatizzare arrosti, stufati e salse.
Ricettaok propone Salsa di burro al ginepro, servite con pesce lesso e patate a vapore.

Salsa Robert

17 feb 2010 · 0 commenti
Le salse sono molto importanti in cucina perché accompagnano o sono alla base di numerose ricette, le salse hanno il pregio di impreziosire i cibi e di trasformare in qualche cosa di speciale anche i piatti più semplici.
Salsa Robert è una ricetta semplice da preparare è particolarmente adatta per accompagnare bistecche semplici in padella o con bolliti.

Salsa di cetrioli

16 feb 2010 · 0 commenti
Il cetriolo è un ortaggio che ha un basso contenuto calorico, per questo motivo è molto utilizzato nelle diete dimagranti;
viene consumato soprattutto fresco in insalata oppure sottaceto;
può essere inoltre utilizzato per la preparazione di minestre calde o fredde.
In diverse cucine orientali si usa consumarlo anche cotto.
Ricettaok propone di utilizzare il cetriolo per la preparazione di una salsa da accompagnare soprattutto per pesci freddi lessati.

Salsa Inglese al rafano

15 feb 2010 · 0 commenti
Il rafano è una pianta erbacea perenne di cui si usa la radice, che viene grattiugiata e preparata in vari modi: da sola, conservata sott'olio o aceto (preparato in questo modo viene detto anche "cren") o insieme a salse, senapi, mostarde.
Il rafano italiano è marroncino, quello giapponese, verde brillante, viene tradizionalmente impiegato per accompagnare il sushi.
Il rafano è molto piccante e ha proprietà antibatteriche.
Servite questa salsa Inglese al rafano con pesci alla griglia e soprattutto con il salmone.

Salsa Inglese al pane

13 feb 2010 · 0 commenti
Le Salse tra le ricette di cucina quella che può sembrare insignificante e trascurabile nella realizzazione di un piatto.
Ma ci sbagliamo la salsa è un complemento indispensabile per la riuscita della nostra ricetta.
Grazie alla salsa si accentua il gusto di in cibo oppure al contrario si smorza. Un'ottima salsa va preparata con cura e attenzione.
Sono importantissime le dosi da seguire accuratamente.
Impariamo a realizzare la Salsa Inglese al pane ottima per accompagnare il pollo arrosto o maiale alla griglia.

Salsa di Noci e Aglio

12 feb 2010 · 0 commenti
La salsa di noci e aglio è una tipica ricetta utilizzata per condire svariati secondi piatti, è particolarmente conosciuta per essere il condimento perfetto per i pesci alla griglia o verdure fritte.

Salsa alla menta fresca

· 0 commenti
L'uso della menta in cucina, è molto diffuso in Italia, Spagna, India, Medio Oriente ed in Nord Africa.
Per il suo sapore molto intenso, in cucina deve essere impiegata con molta moderazione, e si abbina molto bene a tutte le carni con sapore molto deciso come agnello, anatra e montone.
Il suo aroma fresco fa si che si accosti bene alle verdure estive: pomodori, cetrioli, patate novelle, melanzane e zucchini, ed è un'ottima aggiunta alle preparazioni a base di frutta come macedonie e dolci vari.

Salsa al Curry

11 feb 2010 · 0 commenti
La parola curry è europea e deriva dal nome “cari” (assegnatogli dal popolo Tamil dell’India meridionale e del nord di Ceylon), che significa salsa.
Esistono diverse miscele che formano il curry, poiché ognuno lo preparava da sé, e metteva le spezie in quantità variabile a seconda del proprio gusto personale, o in modo da averlo più o meno piccante; anticamente degli esperti di spezie sceglievano per i ricchi signori indiani le misture più pregiate e formavano i masala.
Ricettaok propone Salsa al Curry una ricetta creata per accompagnare carne o pollo alla griglia, spiedini o anche solo riso.

Insalata di banane

· 0 commenti
La banana è il frutto del banano. A forma oblunga, ha la porzione esterna (pericarpo) costituita da una buccia che originariamente è di colore verde, poi nel frutto maturo diventa gialla.
La porzione interna è la polpa commestibile, carnosa, di colore biancastro e di gusto dolce e aromatico.
La banana contiene molto zucchero, è nutriente, ricca soprattutto di potassio, di vitamina C e viene usata in pasticceria per la preparazione e la guarnizione di torte.
Ricettaok propone Insalata di banane, ricetta gustosa e nutriente perfetta per alleggerire portate pesanti...provatela e fateci sapere...Buon appetito

Primi Piatti San Valentino

10 feb 2010 · 0 commenti
Cari lettori di Ricettaok ecco qui per voi delle ricette per colpire al cuore il proprio lui o la propia lei.
Semplici primi piatti, anche per i meno bravi ai fornelli… ma deliziosi e gustosi dal successo assicurato! In bocca al lupo!!

Secondi piatti San valentino

· 0 commenti
La festa di San Valentino non può concludersi senza una romantica cena a lume di candela.
Per tutti coloro che preferiscono passare nella propria casa questa ricorrenza, preparando con le proprie mani una cena raffinata, ricettaok propone una serie di secondi piatti sia di carne che di pesce da scegliere, semplici da eseguire e molto gustose in modo da "prendere per la gola" la vostra metà!

Ricette San Valentino

9 feb 2010 · 0 commenti
In questa sezione vogliamo regalarvi della ricette di San Valentino che vi potranno servire per una cena rigorosamente a due, nella serata degli innamorati: il 14 Febbraio.
Se preferite trascorrere questa festa nella vostra intimità, non c'è niente di meglio che rendere la routine come un evento speciale. Bastano pochissimi accorgimenti: una tavola apparecchiata diversamente, qualche candela qua e là, un abbigliamento curato e sexy e un menu particolare preparato con le proprie mani.
Noi vi diamo le idee per le Ricette di San Valentino...............al resto pensateci voi!

Risotto al Barolo

· 0 commenti
Il Barolo è stato più volte definito il re dei vini; nobile e generoso conosciuto in Italia ed all'estero per la sua austerità, ricchezza di sapori e di aromi.
Grazie a questo vino ricettaok propone Risotto al Barolo, un primo piatto dove non esistono parole per descrivere la sua bontà.

Insalata di cetriolo

8 feb 2010 · 0 commenti
Il cetriolo è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae.
Originario delle Indie orientali è stato coltivato sin dall'antichità a scopo alimentare.
Il cetriolo, a causa del basso contenuto calorico, viene molto utilizzato nelle diete dimagranti, e quindi consumato principalmente affettato fresco in insalata oppure sottaceto.
Viene perciò consumato quasi esclusivamente crudo, da solo o mescolato con lattuga, pomodori, cipolle o altre verdure; si possono però realizzare anche delle minestre, calde o fredde.

Faraona ai porcini

· 0 commenti
La faraona è un volatile originario dell'Africa, addomesticato dall'uomo da molti secoli.
La carne della faraona era già molto apprezzata nel Settecento; ha carni magre e ricche di proteine, con un sapore più aromatico rispetto a quelle del pollo, a cui sono molto simili da un punto di vista nutrizionale.
Richiede una leggera frollatura e si presta a molti tipi di preparazione, in particolare può essere cucinata con ottimi risultati senza un uso eccessivo di grassi.
Ricettaok propone "Faraona ai porcini", secondo piatto semplice da cucinare, leggero è nutriente.

Insalata di barbabietola

7 feb 2010 · 0 commenti
La barbabietola è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee. Originaria dell'Africa del nord, è arrivata in Europa nel 1600; all'inizio venivano consumate soltanto le foglie, ma in seguito si passò anche al consumo della radice.
La barbabietola può essere consumata cruda, affettandola o grattugiandola, per poi condirla a piacere con olio, sale, pepe e, in base al gusto, un po’ di aceto.
Se volete cuocere la barbabietola, potete mangiarla sia calda sia fredda, in tal caso si condisce con una vinaigrette, oppure, unita alle insalate.
Le foglie della barbabietola possono essere consumate lesse e preparate, quindi, come gli spinaci e le erbette.
La barbabietola contiene molto potassio e Vitamina A, include anche delle quantità di vitamina C, ferro, calcio e magnesio.
Le foglie della barbabietola sono ricche di potassio, magnesio, acido folico, ferro e vitamina C.
Ricettaok propone Insalata di barbabietola, contorno adatto per accompagnare secondi piatti sia di carne che di pesce.

Crostino di finferli

· 0 commenti
Il finferlo è uno dei funghi più conosciuti; senza dubbi la specie è raccolta e mangiata ovunque.
Riesce eccellente cotto in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da solo o come contorno.
Si presta bene alla conservazione, sia sotto aceto che essiccato.
In quest'ultimo modo viene utilizzato per condire varie pietanze o altri funghi, per tale ragione è detto "il prezzemolo dei funghi".
Ricettaok propone "Crostino di finferli", ottimo antipasto, semplice da preparare e dal sapore eccezionale.
Con questo piatto stupirete chiunque, ecco qui per voi la sua semplice esecuzione..

Lumache con prezzemolo e aglio

6 feb 2010 · 0 commenti
La lumaca di terra (o chiocciola) è un mollusco, ossia un animale privo di scheletro.
In Italia per l'alimentazione vengono utilizzate tre specie di lumache: la Helix pomatia (la Borgognona), la Helix aspersa (la Ligure), la Helix lucorum (la Vignaiola, la più pregiata).
La lumaca è un mollusco dotato di carni tenere, con pochi grassi e con un livello proteico analogo a quello del pesce.
Le lumache rientravano già nell'alimentazione umana ai tempi dei romani ed erano sicuramente utilizzate anche durante l'epoca medievale.
Ricettaok propone un antipasto veramente originale "Lumache con prezzemolo e aglio" resterete stupefatti dalla bontà di questo piatto.

Ricetta Chiacchiere

· 0 commenti

Le chiacchiere, chiamate più comunemente bugie, in alcuni casi frappe o cenci e con molti altri nomi regionali, sono tipici dolci di carnevale. Hanno la forma di una striscia, talvolta manipolata a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di fiocchetti). Sono fatte con un impasto di farina che viene fritto o cotto al forno e successivamente spolverato di zucchero a velo. Possono anche essere coperte da miele, cioccolato e/o zucchero a velo, innaffiate con alchermes o servite con il sanguinaccio o con mascarpone montato e zuccherato.La tradizione delle frappe probabilmente risale a quella delle frictilia, dei dolci fritti nel grasso di maiale che nell'antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell'odierno carnevale.

Insalata di mele

5 feb 2010 · 0 commenti
Insalata di mele è un contorno speciale, dal sapore delicato, ideale per accompagnare piatti corposi e pesanti.
Questo piatto non è molto usato nelle case degli italiani, ma vi garantiamo un sicuro successo, grazie alla originalità e al suo sapore che non dimenticherete più.

Petti di pollo al tartufo

· 0 commenti
Un'ottima ricetta per il pollo. Adatta anche per coloro che ci tengono a mantenersi leggeri e sempre in forma!
Petti di pollo al tartufo è un secondo piatto semplice e sfizioso, leggero e delicato ma molto gustoso, un modo diverso di cucinare i soliti petti di pollo, andiamo a vedere insieme la nostra ricetta

Peperoni ripieni di formaggio e pomodoro

4 feb 2010 · 0 commenti
Lo staff di ricettaok propone una ricetta davvero gustosa, i peperoni ripieni di caciocavallo e pomodoro, un antipasto delizioso a base di verdure e formaggio.
Se non vi piace il caciocavallo potete provare i peperoni ripieni con la mozzarella o la ricotta oppure con lo jocca.

Cassata infornata

· 0 commenti
Una cassata siciliana è una torta tradizionale siciliana a base di ricotta zuccherata, pan di Spagna, pasta reale, frutta candita e glassa di zucchero.
Nonostante l'apparente semplicità della ricetta, esistono innumerevoli varianti locali.
Specialmente l'aspetto esteriore può variare da una scarna decorazione di glassa e un po' di scorza d'arancia candita fino a una opulenta costruzione baroccheggiante con perline colorate e una mezza dozzina di frutti canditi diversi.
Sempre secondo le varianti locali, ci possono essere ingredienti aggiuntivi, come pistacchio, pinoli, cioccolato, cannella, maraschino o acqua di zagara.
Ricettaok vi propone la cassata infornata una versione diversa da quella tradizionale, fatta con pasta frolla e crema di ricotta, ma apprezzata dagli amanti della cassata originale nello stesso modo.

Carciofi in pastella

3 feb 2010 · 0 commenti
Carciofi in pastella è una ricetta sfiziosa e facile da preparare, che potete usare sia come contorno o come antipasto, ideale per una cena tra amici.
Vi consigliamo durante la preparazione del piatto, prima di immergerli nella pastella, meglio riporre i carciofi in una terrina con acqua e un po' limone, per evitare che si anneriscano.

Caciocavallo incappucciato

· 0 commenti
Il Caciocavallo è un formaggio tipico del Mezzogiorno.
Sembra che il nome derivi dall'accoppiamento delle provole che, legate assieme, venivano fatte stagionare a cavallo di un bastone orizzontale.
Quando viene ottenuto con vacche di razza podolica, allevate allo stato brado o semibrado, è particolarmente pregiato perché la loro alimentazione è molto varia e ricca di essenze tipiche della montagna mediterranea.
Ricettaok propone "Caciocavallo incappucciato", ricetta dal sapore straordinario, provare per credere.

Peperoni arrostiti

2 feb 2010 · 0 commenti
Il peperone è un ortaggio della famiglia delle Solanacee, originario dell'America del Sud (Brasile).
Il modo migliore per preparare i peperoni arrostiti, è sicuramente sulla brace, all’aperto, girandoli uno per uno finché non si bruciacchia ogni angolo.
Poi si arrotolano nella carta da giornale e si lasciano intiepidire.
Ma si possono preparare anche al forno e condire con un limone spremuto al posto dell'aceto.

Fave lesse

1 feb 2010 · 0 commenti
Sono state classificate con il nome vicia faba, appartenenti alla famiglia delle Leguminose.
Le fave crescono su piante erbacee annuali dal busto eretto che producono fiori bianchi.
Dai fiori si sviluppano i baccelli (che possono raggiungere la lunghezza di 30 cm) che contengono i semi verdi.
Sono ricche di proteine, fibra, vitamine e sali minerali.
Fave lesse è una ricetta antica, in questo semplicissimo piatto si sposano gusto e povertà, non perdete l'occassione di provare in questo piatto sapori lontani e di rivedere in esso posti antichi.