Ricetta Chiacchiere

6 feb 2010 ·

Le chiacchiere, chiamate più comunemente bugie, in alcuni casi frappe o cenci e con molti altri nomi regionali, sono tipici dolci di carnevale. Hanno la forma di una striscia, talvolta manipolata a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di fiocchetti). Sono fatte con un impasto di farina che viene fritto o cotto al forno e successivamente spolverato di zucchero a velo. Possono anche essere coperte da miele, cioccolato e/o zucchero a velo, innaffiate con alchermes o servite con il sanguinaccio o con mascarpone montato e zuccherato.La tradizione delle frappe probabilmente risale a quella delle frictilia, dei dolci fritti nel grasso di maiale che nell'antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell'odierno carnevale.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

30 minuti

Cottura per frittura:

2 minuti

Ingredienti:

500 g di farina
60 g di zucchero
70 g di burro
1 uovo intero
1 tuorlo d'uovo
1 bicchierino di vino bianco
1 bicchierini di rhum
1 limone ( scorza grattugiata )
1 pizzico di sale
zucchero a velo q.b.
olio di semi q.b.

Preparazione:

Sulla spianatoia o sul tavolo versate la farina a fontana, unitevi metà zucchero, la scorza grattugiata del limone, il sale, il tuorlo d'uovo, il rhum e il burro, mescolate con cura amalgamando tutti gli ingredienti, incorporatevi il vino, l'impasto dovrà essere consistente, non fluido.

Lavorate la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia con lo spessore di circa mezzo centimetro.
Con la rotellina dentata, ritagliate la pasta in tanti rettangolini di media grandezza; più lunghi che larghi, annodate le strisce con leggerezza formando pale e nodi.

In una padella larga, fate scaldare l'olio e quando sarà bollente tuffateci le chiacchiere tre o quattro alla volta, fate dorare dalle due parti, toglietele man mano, adagiatele su una carta assorbente perché perdano l'eccesso di olio, spolverzzatele con lo zucchero a velo.

Se volete un altro aiuto potete visionare questa video-ricetta realizzata da una bravissima Mamma nella sua cucina a casa:



Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: