Caserecce al cartoccio

30 lug 2009 ·
I principali vantaggi della cucina “al cartoccio”, ovvero della preparazione di un alimento avvolto in un involucro per uso alimentare è quello di sfruttare contemporaneamente la salutare pratica della cottura al forno e quella del vapore, con quest’ultimo che si forma all’interno dell’involucro.
Gli alimenti da cucinare dal momento che utilizzano la loro umidità naturale, si mantenengono morbidi e garantiscono sapore e leggerezza, possono essere arricchiti con condimenti vari, dall’olio al burro, dal vino al limone, dagli aromi alle verdure, da aggiungere prima di avvolgere l’alimento.
L’involucro in cui avvolgere l’alimento deve essere una carta da forno metallizzata, detta anche carta alluminio.
Una valida alternativa a quest’ultima è la carta oliata o vegetale che non è facile da reperire, ma che però garantisce maggiore resistenza e soprattutto più porosità, ovvero possibilità all’aria di penetrare all’interno dell’involucro e “dorare” l’alimento in modo omogeneo, senza lessarlo.
La cottura al “cartoccio” risulta più rapida degli altri metodi di cottura e consente di salvaguardare aromi e sapori, oltre a risultare particolarmente “spettacolare” al momento di servire l’alimento a tavola.
A questo proposito, è anche possibile sezionare l’alimento in più parti e preparare più “cartocci” da mettere in forno, ma la cucina italiana, proprio per una questione estetica, preferisce che venga allestito un unico, grande involucro.

Difficoltà:

media

Tempo necessario

20 minuti

Cottura:

15 minuti

Ingredienti per 4 persone:

350 g di caserecce
300 g di gamberetti surgelati
300 g di cozze sgusciate
1 fetta di limone
1 cipolla
1 carota
2 foglie di alloro
vino bianco o secco
2 dl di panna da cucina
1 ciuffo di prezzemolo
peperoncino rosso piccante
olio d'oliva
pepe
sale

Preparazione:

Lavate i gamberetti e scolateli in un brodetto aromatizzato con limone, metà cipolla, le foglie di alloro, il vino bianco, poco sale e qualche grano di pepe.

In un tegamino fate appassire la rimanente cipolla tritata finemente con qualche cucchiaio di olio, unite i gamberetti sgusciati e una tazza del loro liquido di cottura filtrato.
Lascite restringere il sughetto, unite la panna, aggiustate di sale e togliete dal fuoco. Aggiungete le cozze.

Lessate al dente la pasta e scolatela.
Stendete un grosso foglio di carta da forno e versatevi al centro la pasta condita con il sughetto di gamberi e cozze;
spolverizzate con il prezzemolo e peperoncino rosso a piacere.

Chiudete la carta molto bene e mettete il cartoccio nel forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti circa.

Servite portando in tavola il cartoccio ancora chiuso adagiato su un piatto di servizio.

Vino consigliato:

Servite con una Falanghina campana.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: