Macedonia al vino rosso

30 lug 2009 ·
Con la parola FRUTTA si raggruppano comunemente vari tipi di frutti commestibili compresi alcuni che non sono propriamente frutti come le pomacee ed escludendone altri come i pomodori principalmente in base al tipo di uso che se ne fa nell'alimentazione.
Esiste una grande varietà di alberi da frutto:
in tutte le regioni si coltivano le pomacee (mele e pere) e le polpose (pesche, albicocche, prugne, ciliegie e susine);
nelle regioni a clima mediterraneo si coltivano anche gli agrumi (limoni, arance e mandarini) e la frutta in guscio (noci, nocciole e mandorle).
I tempi di maturazione sono diversi e questo fatto permette di avere polpose in estate, agrumi in inverno, pomacee nelle stagioni intermedie.
Molta frutta, sia fresca che secca, è usata commercialmente come cibo, mangiata fresca o in marmellate e confetture o altri tipi di conserve.
Spesso la frutta è anche un ingrediente per vari piatti, specialmente i dolci.
Se fresca, in genere, viene mangiata a fine pasto,anche se questa è più che altro solo un'abitudine comune.
Infatti, gli esperti consigliano di consumarla sempre prima dei pasti.
Inoltre è consigliabile sostituire la merenda pomeridiana con della frutta fresca.
Il consumo di frutta, nei Paesi mediterranei, è tradizionalmente più alto rispetto ai Paesi più nordici.
C'è da dire però che il consumo di tale alimento non è mai abbastanza, e sarebbe buona norma abbondare invece, variando quotidianamente, a vantaggio della nostra salute.
Infatti, è provato scientificamente che un abbondante consumo di frutta (e verdura) fresca, riduca notevolmente l'insorgere di numerose malattie.
In genere la frutta che riesce a fornire il maggior numero di vitamina C è l' arancia e i suoi derivati (mandarino,mandarancio ecc.)

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

10 minuti

Ingredienti per 4 persone:

1 arancia
1 mela
1 pera
200 g di fragole
il succo di un'arancia
mezzo litro di vino rosso
un pezzetto di cannella in stecca
4 cucchiai di zucchero

Preparazione:

In una casseruola fate sciogliere sul fuoco il succo di arancia con lo zucchero, versate anche il vino, unite la cannella sbriciolata e portate in ebollizione. Lasciate cuocere un minuto, spegnete e filtrate il liquido.

Nel frattempo lavate la frutta, asciugatela, tagliate la mela e pera a dadini, tagliate a dadini anche l'arancia.
Dividete in 4 le fragole.
Mettete la frutta in una zuppiera, versate sopra il vino caldo.

Lasciate raffreddare e passate in frigorifero per un paio di ore prima di servire.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: