
Spesso accomunato all'aragosta, l'astice si differenzia per le due grosse chele anteriori e per il sapore più deciso .Gli esemplari selvatici oggi sono davvero rari, molto più comuni sono invece quelli di allevamento. Se ancora in vita, all'acquisto l'astice si presenta di colore verde-blu, scuro e brillante, con le lunghe antenne rosse. Sarà durante la cottura che i pigmenti coloreranno tutto il carapace di rosso.
Difficoltà: media
Tempo necessario: 50 minuti
Ingredienti: per 4 persone
250 g di paccheri
1 astice di circa 600 g
400 g di pomodori ramati
1 mazzetto di basilico
1 mazzetto di rucola selvatica
500 g di piselli nel baccello
1/2 cipolla rossa piccola
1 costola di sedano
1/2 finocchio
1 spicchio e 1/2 di aglio
5 cucchiai di vino bianco secco
prezzemolo
1/2 scalogno
1 punta di peperoncino
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione:
Cuocete l'astice per 6 minuti in una pentola con acqua salata a bollore. Raffreddatelo subito e sgusciatelo. Tagliate a cubetti finocchio, sedano, cipolla, e fateli stufare in un tegame con un filo di olio e uno spicchio di aglio.
Unite il carapace dell'astice spezzettato, mescolate, bagnate con vino bianco, fatelo evaporare, aggiungete due foglie di basilico, un ciuffetto di prezzemolo, sale e 150 g di pomodori tagliati a pezzetti. Versate due-tre bicchieri di acqua e cuocete a fuoco moderato per circa 40 minuti; passate infine la salsa al setaccio.
Fate stufare lo scalogno tritato in tre cucchiai di olio, unite i piselli sgranati, bagnate con poca acqua e cuocete per circa 10 minuti in pentola coperta. Aggiustate di sale.
Fate stufare lo scalogno tritato in tre cucchiai di olio, unite i piselli sgranati, bagnate con poca acqua e cuocete per circa 10 minuti in pentola coperta. Aggiustate di sale.
Scaldate due cucchiai di olio con mezzo spicchio di aglio per circa due minuti in una padella, eliminate l'aglio e fate saltare la coda di astice tagliata a tocchetti. Unite i piselli stufati e i pomodori rimasti tagliati a cubetti, aggiungete la rucola e bagnate con un po' di salsa. Cuocete per pochi istanti a fiamma piuttosto vivace.
Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con il ragù che avete preparato. Servite con una punta di peperoncino.
Vino consigliato:
Servite con un Grechetto.
Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con il ragù che avete preparato. Servite con una punta di peperoncino.
Vino consigliato:
Servite con un Grechetto.
0 commenti: