Il suo ingrediente base è il basilico o meglio, il Basilico genovese, pianta originaria dell'Asia tropicale.
La prima ricetta del pesto viene fatta risalire all'Ottocento.
Anche se certamente essa è debitrice di più antiche salse pestate come l'agliata (versione alla ligure dell'agliata classica), diffusa in Liguria già durante il Rinascimento.
Oltre al basilico, vengono pestati a crudo piccole quantità di aglio, pinoli e noci, il tutto condito con parmigiano (e/o pecorino, a seconda delle tradizioni locali) ed olio di oliva extravergine.
Difficoltà:
media
Tempo necessario
30 minuti più il tempo di riposo
Cottura:
45 minuti
Ingredienti per 4 persone:
500 g di lasagne fresche
200 g di pesto
40 g di farina
40 g di burro
3 dl di latte
grana grattugiato
noce moscata
sale
pepe
Preparazione:
Cuocete le lasagne, poche per volta, in acqua bollente salata, per non più di 2 minuti ciascuna;
prelevatele con una schiumarola e mettetele ad asciugare su un canovaccio pulito facendo attenzione a non sovrapporle.
Preparate una besciamella classica, con burro, farina e latte caldo, aromatizzatela con una grattata di noce moscata, salate.
Lasciate intiepidire e mescolate poi al pesto.
portate il forno alla temperatura di 190 gradi.
Imburrate una pirofila da 30x45 cm e distribuite sul fondo un po' di besciamella al pesto, poi cominciate ad alternare strati di lasagne, besciamella e grana grattugiato.
Concludete con uno strato di besciamella, sul quale distribuirete fiocchetti di burro e ancora una spolverata di grana.
Passate al forno per 30 minuti;
lasciate riposare fuori dal forno per 15 minuti prima di servire.
Vino consigliato:
Servite con un Rosso di Montepulciano.
0 commenti: