Cannoli alla siciliana

28 lug 2009 ·
I cannoli sono una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana.
In origine venivano preparati in occasione del carnevale;
col passare del tempo la preparazione ha perso il suo carattere di occasionalità ed ha conosciuto una notevolissima diffusione sul territorio nazionale, divenendo in breve un rinomato esempio dell'arte pasticcera italiana nel mondo.
Si compone di una cialda di pasta fritta (detta scòrza e lunga da 15 a 20 cm con un diametro di 4-5 cm) ed un ripieno a base di ricotta. Per la scorza, si formano piccoli dischi di pasta (fatta di farina di grano tenero, vino, zucchero e strutto) che vengono arrotolati su piccoli tubi di metallo e poi fritti, tradizionalmente nello strutto, oggi anche in grassi meno costosi.
Il ripieno tradizionale consiste di ricotta di pecora setacciata e zuccherata, ma recentemente alcune pasticcerie hanno iniziato a produrne anche con ricotta di mucca, pur meno saporita di quella ovina, con crema pasticciera o crema di cioccolato.
Ci sono poi differenze locali, che prevedono l'aggiunta di pezzi di cioccolato, di canditi, di granella di pistacchi o nocciole.
Il cannolo farcito viene poi spolverato di zucchero a velo.
I cannoli vanno riempiti al momento di mangiarli;
questo perché, con il passar del tempo, l'umidità della ricotta viene assorbita dalla cialda facendole perdere la sua croccantezza.
Per evitare questo inconveniente, alcuni pasticcieri rivestono la superficie interna del cannolo con cioccolato fuso:
in questo modo, l'involucro non si impregna rimanendo croccante per più tempo.

Difficoltà:

media

Tempo necessario

30 minuti

Cottura:

2 minuti

Ingredienti per 4 persone:

250 g di farina
20 g di zucchero
20 g di burro o margarina
1/2 uovo
un cucchiaino di cacao
1/2 bicchiere di vino bianco
olio

Per il ripieno:

400 g di ricotta
250 g di zucchero
100 g di cioccolato fondente in tavoletta
un bicchierino di maraschino

Preparazione:

Mettete sulla spianatoia o sul tavolo la farina, mescolata con lo zucchero e il cacao, fate un piccolo cratere al centro e aggiungetevi il mezzo uovo, il burro o la margarina e un po' alla volta il vino bianco.

Formate un impasto abbastanza sodo,lasciatelo riposare per 15 minuti;
poi spianatelo formando una sfoglia alta 3 mm, tagliatelo a lasagne.

Dovete procurarvi dei cannelli, sono necessari per fare questi dolci.
Disponete su ogni lasagna un cannello leggermente unto di burro, avvolgete la pasta sul cannello.
In una capace padella, portare a ebollizione l'olio, friggetevi i cannoli, lasciateli raffreddare su carta assorbente.

Nel frattempo preparare il ripieno, in una terrina mettete la ricotta, lo zucchero, il cioccolato fondente tagliato a dadini.
Se volete potete fare un trito di 30 g di mandorle spellate, 30 g d'arancio e cedro canditi, 20 g di pistacchi e uniteli al composto, mescolate con cura, infine incorporatevi il maraschino.

Sfornate i cannoli e riempiteli con l'impasto preparato e spolverate con zucchero a velo.
Servite.

Vino consigliato:

Servite con un Barbera d'Asti

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: