E' caratterizzato dalla forma che ricorda una piccola calotta e dalla tipica superfice screpolata.
Fu probabilmente creato dagli Arabi e, a partire dal bacino del Mediterraneo ( specialmente dalla Sicilia ), passò successivamente nelle tradizioni culinarie normanna, spagnola e francese.
Pellegrini e conventi ne assicurarono la diffusione, resa più facile dalla scarsa deperibilità del dolce.
Ne esistono due versioni differenti: l'amaretto tipo Saronno ( croccante e friabile ) e l'amaretto tipo Sassello, morbido e più simile al marzapane....
Difficoltà:
minima
Tempo necessario:
40 minuti più raffreddamento
Ingredienti per 4 persone:
zucchero a velo g 100
farina bianca g 100
burro g 100
3 albumi
Per la mousse:
cioccolato al latte g 50
amaretti
panna fresca g 150
cacao in polvere e scaglie di cioccolato al latte per guarnire
Preparazione:
Preparare le coupelle: mescolate insieme tutti gli ingredienti e formate 8 dischi del diametro di cm 6 ciascuno, spalmando il composto sulla placca foderata di carta da forno.
Passate i dischi in forno a 180 gradi per circa 5 minuti, fino a quando risulteranno dorati.
Sfornateli e, mentre sono ancora caldi, adagiateli modellandoli sopra 8 piccole ciotole rovesciate in modo che raffreddandosi ne prendano la forma.
Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato al latte mescolato con la panna, quindi lasciate raffreddare il composto in frigorifero.
Montate il composto in crema spumosa, poi incorporatevi una cucchiaiata di amaretti sbriciolati.
Distribuite la crema nelle coupelle, facendola scendere da una tasca di tela con bocchetta grossa spizzata.
Guarnite le coupelle all'amaretto con scaglie di cioccolato e una spolverata di cacao, disponetele sul piatto da portata e servitele subito.
Vino consigliato:
Servite con un Alto Adige Moscato Rosa.
0 commenti: