Straccetti alla romana

12 lug 2009 ·
Straccetti alla romana è una ricetta semplice da cucinare profumata e gustosa, ricordatevi che per riconoscere al momento dell'acquisto il vitello vero e proprio non è sufficiente controllare il peso, ma bisogna osservare il colore della carne, che deve essere rosa chiaro.
Deve inoltre presentare abbondante grasso, il più possibile bianco, segno anch'esso di un'alimentazione prevalentemente lattea dell'animale.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario:

20 minuti

Cottura:

5 minuti

Ingredienti per 4 persone:

400 g di fette di vitello da latte
1 mazzetto di rucola
20 pomodorini ciliegia maturi
3 cucchiai di olio d'oliva extravergine
2 spicchi di aglio
1 spruzzata di vino bianco
sale
pepe
3-4 ravanelli per decorare

Preparazione:

Tagliate la carne a striscioline irregolari e tenetela da parte.
Lavate la rucola in acqua fredda e asciugatela delicatamente con la centrifuga.
Lavate i ciliegini e tagliateli in 2 parti.
Scaldate una larga padella antiaderente con l'olio e rosolatevi l'aglio pelato e tagliato a fette;
eliminatelo, unite la carne e alzate la fiamma.

Lasciatela rosolare per qualche secondo e sfumare con pochissimo vino bianco. Aggiustate di sale e pepe, unite i pomodorini e cuocete il tutto per 1 minuto. Tagliuzzate la rucola e unitela appena la carne sarà cotta ( circa 3 minuti ). Servite gli straccetti accompagnandoli con lamelle di ravanello.

Vino consigliato:

Servite con un Orvieto Classico

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

1 Commento:

Anonimo ha detto...
8 giugno 2011 alle ore 19:16  

Scusate, ma per quanto riguarda la scelta del vitello, per capire se si tratta di vitello o meno non basta il colore (che nella maggior parte dei casi deve essere chiaro, rosa chiaro, non rosso vivo, altrimenti si tratta di carne portata a maturazione ben più grande anagraficamente del vitello),in certe regioni dell'Italia del sud comprese le isole, i vitelli (di pari età rispetto a quelli "bianchi"-gergo commerciale-)hanno una carne più scura o meglio rossa, questo e dovuto all'alimentazione diversa, meno tecnica, visto che la richiesta commerciale non lo richiede "bianco".
In conclusione consiglio di verificare più un colore chiaro delle carni di vitello e non rosso vivo, perche più raro in un vitello.
Scusate ancora ma è deformazione professionale.