L'aringa tradizionale vive in banchi molto numerosi nelle fredde acque dell'Atlantico e dell'Artico.
Lunga circa 30 cm e con un corpo affusolato, si presenta con un colore tendente al nero-blu sul dorso e argento sul ventre e le sue carni hanno un sapore molto caratteristico.....
Difficoltà:
media
Tempo necessario:
30 minuti più raffreddamento
Ingredienti per 4 persone:
filetti di aringa affumicata g 150
fave e piselli freschi sgranati in tutto g 100
mazzetto aromatico ( prezzemolo, cerfoglio, dragoncello )
limone
burro
colla di pesce ( gelatina in fogli ) g 12
panna fresca g 200
brodo vegetale ( anche in preparato granulare )
sale
pepe bianco in grani
Preparazione:
Pulite di scarti e pelli i filetti di aringa;
tenetene da parte uno che servirà per guarnire e frullate i restanti insieme con g 150 di panna, una manciata di pepe, abbondante mazzetto aromatico tritato e colla di pesce precedentemente ammorbidita in acqua fredda e ben strizzata, sciolta a caldo. Amalgamate al composto il resto della panna, montata ben ferma, raccoglietelo e pressatelo in una terrina rivestita con un foglio di pellicola trasparente;
tenetelo per circa un'ora in frigorifero.
Lessate e scolate il misto di fave e piselli.
Emulsionate una grossa noce di burro con un dito di brodo vegetale caldo e un cucchiaio di succo di limone;
aggiungetevi i legumi lessati, sale e una manciata di pepe.
Versate l'insieme nei piatti singoli, sformatevi sopra la terrina di aringa affumicata, guarnite con il filetto tenuto da parte e servite in tavola.
Vino consigliato:
Servite con un Lamezia Bianco.
0 commenti: