Creata in Piemonte nel 1964 dall'industria dolciaria italiana Ferrero, sulla base di una precedente crema denominata Pasta Giandujot e poi SuperCrema.
Questo tipo di creme è utilizzato soprattutto come accompagnamento per pane, biscotti e frutta, anche se negli anni sono state ideate numerose ricette che ne prescrivono l'uso in torte e crêpes.
Difficoltà:
media
Tempo necessario
60 minuti
Cottura:
40 minuti
Ingredienti per 4 persone:
250 g di farina
20 g di lievito di birra
50 g di zucchero
75 ml di latte
1 uovo
1 tuorlo
50 g di burro
un pizzico di sale
un limone
nutella q.b.
Per decorare
1 tuorlo
1cucchiaio di latte
zucchero q.b.
Preparazione:
Setacciate la farina e mescolatevi il latte tiepido, il lievito sbriciolato, un cucchiaino di zucchero e un po di sale.
Mescolate e lasciate lievitare per 20 minuti.
Passati i 20 minuti aggiungete lo zucchero, il burro ammorbidito, le uova e la scorza del limone grattugiata;
lasciate lievitare finché non raddoppia.
Formate tre rotoli spalmateli con la nutella e intrecciateli tra loro.
Mettete su una placca da forno rivestita di carta e lasciate lievitare per altri 30 minuti.
Pennellate la treccia con il tuorlo sbattuto insieme al latte, cospargete di zucchero e cuocete per 40 minuti in forno a 180°.
Vino consigliato:
Servite con un Spumante Franciacorta
1 Commento:
Sono nelle mie due settimane da "smogliato". Mi tocca prepararmi la cena e quindi sono sensibilissimo alle ricette in genere, dolci compresi.
La tua "treccia alla nutella" mi attira, temo solo il pasticcio che potrei creare intrecciando i tre rotoli spalmati di nutella :)
Ciao!
p.