La carne di cinghiale è dotata di molte virtù per non essere apprezzata.
Essa unisce il sapore del suino con un aroma selvatico che la rende ancor più appetitosa e squisita.
La sua carne prelibata deve essere preparata con grande maestria e innumerevoli cure per ottenere ottimi prelibatezze.
Difficoltà:
media
Cottura:
1 ora
Ingredienti per 4 persone:
300g di pappardelle
200g di polpa di cinghiale a dadini
1 bicchiere di vino rosso
50g di pancetta
alloro, rosmarino, salvia
cipolla, carota, sedano
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
un pezzetto di cannella
brodo ( anche in preparato granulare )
1 tazza di salsa di pomodoro
sale
pepe
1 cucchiaio olio di oliva
pecorino
Preparazione:
Trasferite la polpa di cinghiale in una terrina e cospargetela di vino rosso; aggiungendo le foglie di alloro, il rosmarino, salvia, cannella e un pizzico di pepe.
Lasciate il tutto a marinare per una notte.
Il giorno successivo preparate un battuto di olio, pancetta, carota, sedano, cipolla, prezzemolo e aglio e rosolatevi la polpa di cinghiale precedentemente sgocciolata.
Bagnate con metà della marinatura e lasciate evaporare;
unite la salsa e una tazza di brodo.
Salate il tutto e cuocete per 1 ora.
Lessate le pappardelle, condite con il sugo e cospargete di pecorino.
Vino consigliato:
Vino rosso asciutto " Rosso della Parrina " tipico vino toscano di Grosseto.
0 commenti: