Frullato all'albicocca

29 lug 2009 ·
L'albicocco è una pianta originaria della Cina nordorientale al confine con la Russia.
La sua presenza data più di 4000 anni di storia.
Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l'Asia centrale sino ad arrivare in Armenia (da cui prese il nome) dove, si dice, venne scoperta da Alessandro Magno.
I Romani la introdussero in Italia e in Grecia nel 70-60 a.C., ma la sua diffusione nel bacino del mediterraneo fu consolidata successivamente dagli arabi, infatti Albicocco deriva dalla parola araba Al-barquq.
Oggi è diffuso in oltre 60 paesi e viene coltivato in climi caldi o temperati e relativamente asciutti.
Le albicocche vanno scelte ben mature e consumate entro pochi giorni dall'acquisto poiché sono frutti deperibili.
Proprio per questa loro fragilità vengono conservate o trattate in numerosi modi:
essiccate (specie negli USA), sciroppate e conservate in lattine o congelate.
Altrettanto comuni sono i prodotti derivati:
il succo, la marmellata e la gelatina di albicocca, molto usata in pasticceria per apricottare torte e pasticcini.
Apricottare (da Apricot, albicocca in francese e in inglese) indica l'azione di spennellare la superficie di una torta di gelatina di albicocche prima di glassarla.
Un esempio classico di questa tecnica, molto diffusa, è la famosa torta Sacher.
Le albicocche vengono impiegate solitamente in preparazioni dolci di vario tipo come gelati, sorbetti, marmellate e gelatine, succhi e sciroppi, torte e pasticcini.
Tuttavia il loro gusto lievemente acidulo le rende adatte anche ad accostamenti salati, come le salse di accompagnamento alle carni rosse.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

10 minuti

Ingredienti per 4 persone:

8 albicocche mature
mezzo litro di latte fresco
1 manciata di mandorle sgusciate
4 cucchiai di sciroppo di orzata
4 cubetti di ghiaccio

Preparazione:

Affettate le mandorle e tenetele da parte.
Sbriciolate il ghiaccio aiutandovi con un panno ed il pestacarne, mettetelo nel frullatore assieme allo sciroppo, alle albicocche snocciolate e spezzettate e al latte.

Frullate il tutto fino ad avere un composto omogeneo e ben montato, versate il frullato nei bicchieri, guarnite la superficie con uno strato di mandorle sottili e servite.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: