Gli esemplari selvatici oggi sono davvero rari, molto più comuni sono invece quelli di allevamento.
Se ancora in vita, all'acquisto l'astice si presenta di colore verde-blu, scuro e brillante, con le lunghe antenne rosse.
Sarà durante la cottura che i pigmenti coloreranno tutto il carapace di rosso.
Difficoltà:
media
Tempo necessario:
20 minuti
Cottura:
20 minuti
Ingredienti:
1 astice
200 g di panna da cucina
1 uovo
burro
scalogno
timo
sale
pepe
Preparazione:
Lessare l'astice, lasciarlo intiepidire ma non raffreddare nel liquido di cottura poi sgocciolarlo, e infine staccare la coda dalla testa.
Tagliate entrambe le parti a metà, per il lungo,e spolparle.
Rompere con uno schiaccianoci le chele ed estrarne la carne.
Passate tutta la polpa ottenuta in un soffritto di burro, scalogno e timo.
Liberare la casseruola dai pezzi più grossi, stemperate il fondo con 200 g di panna da cucina e lasciare ridurre, quindi unire un tuorlo sbattuto, sale e pepe.
Aggiungere la polpa e insaporirla nella salsa.
Adagiare la polpa così preparata nei gusci con tutto il suo condimento, quindi passarla al grill finché non sarà leggermente dorata.
Vino consigliato:
Servite con un Trebbiano
0 commenti: