In particolare, si possono usare i " buratelli ", ossia esemplari dal dorso brunoverdastro, lunghi circa 30-40 cm (quelli più grandi sono detti " capitoni").
La carne è molto pregiata e delicatissima, benchè molto grassa, l'anguilla può essere cucinata arrosto, fritta o in umido in questo caso viene servita come delizioso antipasto, da accompagnare con pane tostato.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario:
20 minuti
Cottura:
50 minuti
Ingredienti per 4 persone:
anguille di Lesina già pulite in tutto 600 g
passata di pomodoro 400 g
aglio
prezzemolo
basilico
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Preparazione:
Dopo aver eviscerato, decapitato e pulito le anguille, fate soffriggere in una teglia di terracotta, in poco olio, un trito di aglio e prezzemolo.
Aggiungete la passata di pomodoro, un mestolo scarso di acqua, il basilico, sale e pepe, e cuocete il sugo per 20 minuti, poi unite le anguille tagliate a pezzi e proseguite la cottura per circa 30 minuti.
Potete servire l'umido anche come condimento della pasta.
Vino consigliato:
Servite con un Chianti.
0 commenti: