Cappesante dorate

5 ago 2009 ·
Le cappesante sono un pregiatissimo mollusco e sono anche chiamate coquille Saint Jacques, conchiglia di S. Giacomo o del pellegrino.
I pellegrini che si recavano a San Giacomo di Compostela la portavano sul loro mantello in segno dell'avvenuto pellegrinaggio portando le conchiglie con sè perché le usavano per bere durante il viaggio.
Si dice che tale conchiglia venisse usata dal San Giacomo per contenere l'acqua che serviva a benedire.
Queste conchiglie possono essere aperte a crudo, anche con lo stesso utensile impiegato per l'apertura delle ostriche, oppure a caldo lasciandole per qualche minuto su di una piastra elettrica ben calda.
La parte più pregiata del mollusco è la noce, bianca e carnosa. Buona anche la parte di colore arancio più o meno intenso (il corallo).
La membrana, invece, di solito viene scartata perché troppo sabbiosa.
Le cappesante si trovano anche surgelate, già pulite.
La parte concava della conchiglia, ben lavata senza detersivo e asciugata, può essere utilizzata più volte come elegante contenitore per le stesse cappesante, ma anche per altri tipi di pesce, così come per un'elegante insalata di mare.
La mezza valva può essere utilizzata anche per pietanze gratinate, in quanto resiste bene al calore.

Difficoltà:

media

Tempo necessario:

15 minuti

Cottura:

20 minuti

Ingredienti per 4 persone:

noci e coralli di 8 cappesante
50 g di burro
20 g di farina
1 bicchiere di latte
1 uovo
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
noce moscata
4 fettine di pancetta stesa
olio extravergine di oliva
4 conchiglie vuote
sale
pepe

Preparazione:

Tagliate a striscioline la pancetta e affettate sottilmente la noce (la parte bianca) dei molluschi.
Tenete da parte il corallo (la parte rossa).
Saltate quindi in padella, con poco olio, la pancetta, e, quando è croccante, aggiungete le fettine di noce, lasciando insaporire per 2 minuti;
salate, pepate, mescolate un'ultima volta, quindi spegnete il fuoco.

Per la salsa: fate fondere in un pentolino una noce di burro, stemperatevi un cucchiaio di farina e, senza mai smettere di mescolare, aggiungete poco a poco un bicchiere di latte già caldo.
Quando avrete ottenuto una salsa liscia e senza grumi, incorporatevi il tuorlo d'uovo e aromatizzatela con il prezzemolo tritato e un pizzico di noce moscata grattugiata.

Montate a neve l'albume dell'uovo e unite anch'esso alla salsa, mescolando dal basso verso l'alto, molto delicatamente, per non farlo smontare.
Per finire, aggiungete le fettine di noce e la pancetta e mescolate nuovamente.

Suddividete la preparazione ottenuta nelle quattro conchiglie, aggiungete i coralli, irrorate questi ultimi con burro fuso e passate in forno già caldo a 200 gradi per 10minuti, finché la superficie non risulterà leggermente dorata.
Servite immediatamente.

Vino consigliato:

Servite con Trebbiano di Romagna ben freddo.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: