Scaloppine in salsa di mirtilli e Calvados

5 ago 2009 ·
Il Calvados è un brandy di mele che prende il nome dal dipartimento francese della bassa Normandia.
Distillatori di mele sono citati fin dall'VIII secolo da Carlo Magno. La prima distillazione normanda nota fu compiuta da ‘Lord' de Gouberville nel 1554, e la corporazione della distillazione del sidro fu creata circa 50 anni dopo, nel 1606.
Nel XVII secolo le tradizionali distillerie di sidro si espansero, ma tasse e divieti sui brandy di sidro furono imposti ovunque, al di fuori di Bretagna, Maine e Normandia.
La zona chiamata ‘Calvados’ fu creata dopo la Rivoluzione francese, ma l'Eau de vie de cidre (acquavite di sidro) era già comunemente chiamata calvados.
Nel XIX secolo la produzione aumentò grazie alla distillazione industriale e alla moda diffusa tra gli operai del Café-calva.
Quando una epidemia di filossera devastò i vigneti, per il calvados fu l'età dell'oro.
Durante la Seconda guerra mondiale l'acquavite di sidro era fornita ai soldati. Le disposizioni in materia di appellation contrôlée (denominazione controllata) diedero ufficialmente al calvados lo status di nome protetto nel 1942.
Dopo la guerra molte distillerie di sidro si ricostituirono, soprattutto nel Pays d'Auge.
Molte delle strutture più simili a una tradizionale fattoria furono sostituite dalla moderna agricoltura, aumentando la produzione.
Lo schema dei nomi del calvados è stato rivisto nel 1984 e poi nel 1996.
Il Pommeau fu riconosciuto nel 1991;
nel 1997 è stata creata una denominazione per il Domfront con il 30% di pere.
Usato come aperitivo,oggi è utilizzato in cucina per accompagnare ricette sempici ma raffinate.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

10 minuti

Cottura:

5 minuti

Ingredienti per 4 persone:

8 scaloppine di vitello
200 g di mirtilli
1 cucchiaio di zucchero
1 arancia
1 cucchiaio di latte
2 cucchiai di farina
1/2 di calvados
un dado
sale
pepe

Preparazione:

Mettete i mirtilli in una padella, aggiungete lo zucchero, il succo d'arancia, il dado e portate a ebollizione.

Fate cuocere per 5 minuti, poi aggiungete il latte, sale e pepe. Mettete le scaloppine (precedentemente infarinate), e bagnate con il calvados;
fate addensare il sugo e servite.

Vino consigliato:

Vino rosso Lagrein dell' Alto Adige

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: