Moscardini alla marchigiana

16 ago 2009 ·
Il moscardino è un mollusco cefalopode che appartiene agli ottopodi, assomiglia ad un piccolo polpo.
Possiede otto braccia o tentacoli muniti di ventose, una di queste braccia svolge la funzione di organo copulatore nel maschio e viene chiamata ectocotile.
A differenza del polpo il moscardino possiede un unica fila di ventose per ogni tentacolo, il colore è marroncino con riflessi grigio-brunastri, appena pescato emana un caratteristico odore di muschio, da cui deriva il nome di moscardino.
Il corpo è a forma di sacco , ventralmente si dipartono i tentacoli che contornano la bocca, gli occhi sono in posizione laterale. Raggiunge una lunghezza massima di 35cm compresi i tentacoli, il peso massimo si aggira attorno ai 700 g, le dimensioni ed il peso più comuni sono però 15-20 cm e 100-300 g.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

10 minuti

Cottura:

20 minuti

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di moscardini
1 acciuga salata
1 peperoncino
2 spicchi d'aglio
1 foglia d'alloro
1 bicchiere di vino bianco
3 cucchiai di olio d'oliva
sale

Preparazione:

Pulite i moscardini e lavateli; pulite anche l'acciuga salata.

Fate soffriggere l'aglio e appena è rosolato aggiungete i moscardini, l'acciuga, il peperoncino, l'alloro e il sale. Versate il vino e fate cuocere per circa 20 minuti, poi servite.

Vino consigliato:

Servite con un Pinot Bianco.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: