il nome deriva dalla forma a “pettine” dovuta alle coste radiali generalmente ben visibili sulla conchiglia;
questi molluschi posseggono moltissimi occhi e sono capaci di spostarsi molto velocemente, aprendo e chiudendo rapidamente le due valve.
La conchiglia del canestrello è tondeggiante, leggermente allungata, è composta da due valve;
le orecchiette (le due espansioni laterali) sono ineguali, quelle anteriori sono molto più grandi di quelle posteriori.
Sulla superficie esterna vi sono evidenti striature a raggiera;
esternamente ha un colore arancio con chiazze chiare e raggiunge una dimensione massima di 8 cm, ma è più frequente sui 5 cm.
Si alimenta filtrando l’acqua e trattenendo il plancton e il materiale in sospensione.
Le specie più piccole dei Pettinidi si distinguono dalla cappasanta, Pecten jacobeus, per avere ambedue le valve convesse.
Con il nome di canestrello si indica anche un altra specie, Chlamys opercularis, che gli somiglia e si differenzia solo per la forma delle costolature della conchiglia e per il colore, vive nello stesso ambiente.
I canestrelli si possono trovare sui mercati con la conchiglia in sacchetti di rete oppure già sgusciati in sacchetti di plastica chiusi;
infatti in alcuni porti, ad esempio Chioggia, dove è attiva questa pesca, vi è la tradizione di sgusciare manualmente il canestrello, vendendo solo la polpa, pronta per essere cucinata.
È importante assicurarsi della freschezza osservando sia l’aspetto del guscio (deve avere colori vivi), sia la data di produzione stampata sul sacchetto di rete.
Spesso vi è della sabbia ed è opportuno lavare il canestrello ripetutamente in acqua corrente prima dell’utilizzo in cucina.
Le carni sono gustose sia crude che cotte.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario
20 minuti
Cottura:
10 minuti
Tempo di riposo:
2 ore
Ingredienti per 4 persone:
1,5 kg di canestrelli
1 costa di sedano
1 limone
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
5 cucchiai d'olio d'oliva
sale
pepe
Preparazione:
Mettete in acqua i canestrelli per 2 ore.
Trascorso questo tempo aprite i molluschi con un coltellino, quindi eliminate la valva vuota, estraete i molluschi e lavateli.
Fate rosolare nell'olio un trito di sedano, prezzemolo e aglio unite i canestrelli, il sale e il pepe;
fateli cuocere per qualche minuto, fino a quando diventeranno opachi, mescolando ogni tanto.
A fine cottura spruzzate con il succo di limone filtrato, mescolate e servite.
Vino consigliato:
Servite con un Castel del Monte Bianco.
0 commenti: