Gnocchi alla romana

13 ago 2009 ·
Gli gnocchi sono una preparazione di cucina estremamente diffusa in molti paesi del mondo e presentano differenze notevoli da un tipo all'altro sia per forma che per ingredienti.
Per semplificare possiamo definirli come piccoli pezzi di impasto, solitamente di forma tondeggiante, che vengono bolliti in acqua o brodo e quindi conditi con salse varie.
Gli gnocchi sono un cibo antichissimo, preparato con farine differenti:
farina di frumento, di riso, di semola, con patate, pane secco, tuberi o verdure varie
.
Quelli più diffusi in Italia oggi sono preparati con le patate.
Altri, spesso soprannominati alla romana, vengono preparati con il semolino;
altri ancora con farina di mais;
inoltre vengono usati svariati altri ingredienti in base alla tradizione locale/regionale.
A partire dal 1880 si diffusero a macchia d'olio gli gnocchi di patate.
Solitamente viene condita con sugo di carne o all'amatriciana.
La storia degli gnocchi di patate ha inizio quando vennero importate in Europa le prime patate provenienti dal continente americano.
Gli altri tipi di gnocchi comparvero dapprima nei banchetti rinascimentali della Lombardia;
venivano impastati con mollica di pane, latte e mandorle tritate e venivano chiamati zanzarelli.
Nel Seicento invece subirono un lieve cambiamento nel nome e nella preparazione.
Venivano chiamati malfatti e invece delle mandorle e del pane veniva aggiunta farina, acqua e uova.
Nella città di Roma, gli gnocchi rappresentano il piatto tradizionale del giovedì, seguendo il detto "Giovedì gnocchi, Venerdi pesce (o anche "ceci e baccalà"), Sabato Trippa".
Ancora sopravvivono antiche hostarie e trattorie dove si segue la tradizione.
Noto è il detto "Ridi, ridi, che mamma ha fatt' i gnocchi" (usando la "i" come articolo, e non "gli" come vorrebbe la grammatica;
il proverbio sottolinea l'importanza del giovedì come giorno quasi festivo, che necessita d'un piatto elaborato e gustoso e che anticipa quello di magro del giorno successivo).
In varie città la tradizione degli gnocchi varia, infatti al sud il giorno tradizionale degli gnocchi conditi con sugo di carne ed un pizzico di mozzarella a cubetti sciolta (es. Napoli, "Gnocchi alla sorrentina") è la domenica.

Difficoltà:

media

Tempo necessario

30 minuti

Cottura:

45 minuti

Ingredienti per 4 persone:

Per gli gnocchi:

250 g di semolino
1 litro di latte
2-3 tuorli d'uovo
2 cucchiaiate di parmigiano
80 g di burro
noce moscata
sale

Per il condimento:

100 g di parmigiano grattugiato
50 g di burro

Preparazione:

Fate bollire il latte con 50 g di burro, il sale e un'abbondante grattata di noce moscata.

Versatevi il semolino a pioggia, sempre mescolando e tenete sul fuoco per circa 15-20minuti, togliete dal fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato e i tuorli d'uovo mescolati con pochissimo latte.

Versate il composto su un ripiano o una placca inumiditi con acqua e stendetelo all'altezza di un dito con una spatola bagnata di tanto in tanto;
lasciate raffreddare completamente.

Ritagliate poi dei dischetti che disporrete, leggermente sovrapposti, in una teglia unta con il rimanente burro, coprite con parmigiano e burro a fiocchetti.

Mettete in forno caldo per circa 30 minuti, finché gli gnocchi saranno ben caldi e la superficie dorata, quindi servite.

Vino consigliato:

Servite con un Pinot Bianco.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

2 commenti:

Anonimo ha detto...
24 ottobre 2009 alle ore 18:03  

perfetta composizione del primo piatto-complimenti per la chiarezza. Fro

Anonimo ha detto...
4 febbraio 2010 alle ore 09:47  

4.2.2010 io penso che gli gnocchi vengano buonissimi con ragù di
carne e mozzarella, provare x credere chetty