E’ un pesce bianco, come l’orata, il rombo ed il San Pietro;
per il pesce bianco di alta qualità la preparazione al cartoccio o arrosto è la migliore.
In Veneto la spigola viene utilizzata per i risotti, con una foglia di alloro ed uno spicchio d’aglio.
La spigola viene commercializzata fresca e congelata.
Possiamo distinguere diverse tipologie di spigole:
le spigole selvatiche, che vivono in mare e sono pescate in piccole quantità sia dalla pesca sportiva, sia con ami e reti da posta in modo professionale, sono di ottima qualità, anche se il sapore è diverso da una zona all’altra.
Le spigole che vivono nelle lagune, valli da pesca e stagni sardi hanno un’alimentazione naturale e sono catturate quando tornano al mare per la riproduzione. Sono ottime e hanno sapore diverso in funzione della salinità delle acque: sono molto delicate quelle delle valli a bassa salinità e hanno un gusto più saporito quelle degli stagni sardi.
Vi sono poi le spigole allevate le cui caratteristiche organolettiche dipendono dall’ambiente dove si allevano (vasche in terra, vasche in cemento o gabbie in rete), dal tipo ed intensità di alimentazione, dalla densità dei pesci nelle vasche e dalla dimensione.
Ciò spiega perché le spigole di allevamento possono avere prezzi diversi.
Si sta facendo strada in diversi produttori l’esigenza di marcare ogni singolo pesce per dare al consumatore la possibilità di individuare la provenienza del prodotto.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario
10 minuti
Cottura:
20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
1 branzino di circa 2 kg
1 cipolla
1 fogli di alloro
1 carota
1 gambo di sedano
qualche foglia di basilico
qualche di chiodo di garofano
pepe in grani
sale
Salsa piccante:
5 filetti di acciughe sott'olio
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di senape
1 peperoncino piccante
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 dl di olio di oliva
Preparazione:
Pulite il branzino dalle interiora, squamatelo, lavatelo e lessatelo in acqua salata aromatizzata con carota, cipolla, foglie di basilico, chiodo di garofano, alloro e pepe in grani.
Dopo circa 20 minuti, quando il branzino sarà cotto, toglietelo dall'acqua, spinatelo, sistematelo in un piatto da portata e servitelo con la salsa piccante
Preparare la salsa piccante:
Mettete nel frullatore le acciughe, l'aglio, la senape e il peperoncino.
Aggiungete l'olio e il prezzemolo tritato, mescolate bene, poi servite con il branzino lessato.
Vino consigliato:
Servite con un Pinot Bianco.
0 commenti: