Linguine al sugo di telline

14 ago 2009 ·
La tellina è un mollusco bivalve dalla conchiglia più o meno triangolare, a valve leggermente disuguali, e dalla forma alquanto appiattita. La parte anteriore è rotondeggiante, più lunga di quella posteriore che è tronca ed obliqua;
la faccia esterna delle due valve presenta striature longitudinali di accrescimento (più marcate sulla parte anteriore) e linee radiali molto sottili.
Il bordo interno è dentellato sulla parte ventrale, ad eccezione delle estremità.
La colorazione è bianco giallastra, violacea o brunastra con zone radiali più scure;
l’interno è biancastro con ampie zone violacee. La tellina si nutre filtrando l’acqua e trattenendo, per mezzo di branchie a rete, piccolissimi organismi, particelle di detriti e particelle organiche in genere.
La riproduzione avviene da novembre ad aprile e gli esemplari adulti possono raggiungere i 3 cm di lunghezza, più frequenti però attorno ai 2 cm.
Una tellina di aspetto molto simile è Donax semistriatus, più allungato, che non raggiunge le dimensione del Donax trunculus e che possiede, nella zona mediana posteriore, linee concentriche e linee radiali che formano una sorta di reticolo.
La tellina è una specie molto comune nel Mediterraneo, soprattutto nel Tirreno, ma anche nel Mar Nero, nell’Atlantico orientale e nel Mar Rosso.
Vive infossata nella sabbia delle zone litorali, fino ad una profondità di circa 15 metri , ma è più abbondante nei primi 3-4 metri vicino alla costa.
Il mollusco, che dispone di un piede a forma di ascia, riesce a penetrare facilmente sotto il primo strato del fondo sabbioso (pochi centimetri) e qui staziona estroflettendo verso l’alto due sifoni:
uno inalante l’altro esalante. Si trova quasi sempre in colonie.
Le telline devono essere vendute vive;
il loro stato di conservazione si valuta prendendo in considerazione la reazione dell’animale agli stimoli.
Quando le telline muoiono le valve si aprono e rimangono aperte.
Non acquistate telline se non sono ben chiuse e neppure se presentano una piccola fessura tra le due valve e non si chiudono toccandole.
Le telline devono essere commercializzate chiuse in sacchetti di rete, con indicata la data di confezionamento.
Una volta venivano vendute mantenendole vive in vaschette con acqua di mare; ciò è contrario ad alcune norme sanitarie per la tutela del consumatore.
Le carni della tellina sono consumate sia crude che cotte;
il pregio principale delle telline è la dolcezza e la delicatezza delle loro carni
, per le piccole dimensioni si prestano bene come condimento per diversi tipi di pasta.

Difficoltà:

media

Tempo necessario

10 minuti

Cottura:

10 minuti

Ingredienti per 4 persone:

400 g di linguine
2 kg di telline
10 pomodori lampadina
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
3 cucchiai di olio d'oliva
sale
pepe

Preparazione:

Lavate le telline e mettetele in un tegame sul fuoco affinché si aprano.
Quando si saranno aperte lasciate raffreddare, poi separate i molluschi dalla valva e filtrate il liquido di cottura.

Fate soffriggere in una casseruola nell'olio l'aglio tritato, quindi unite i pomodori tagliati, sale e pepe.

Aggiungete le telline e la loro acqua di cottura e lasciate insaporire per qualche minuto. Cuocete le linguine e scolatele al dente;
gettatele nella casseruola del sugo, fatele saltare, spolverizzatele di prezzemolo tritato e servite.

Vino consigliato:

Servite con una Falanghina.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: