Lumachine di mare in porchetta

22 ago 2009 ·
Le lumachine di mare, come i garagoli, sono piatti tipici assai gustosi della tradizione marinara riminese.
Un tempo, quando c’era povertà, ma abbondanza di questi molluschi, si mangiavano come secondo piatto, intingendo molto pane nel sugo.
Oggi le lumachine vengono servite nei ristoranti di pesce come antipasto.
Secondo una antica tradizione mangiare le lumachine serve ad evitare litigi e tradimenti e questo piatto era tipico per la ricorrenza di San Giovanni il 24 giugno, il giorno dei sortilegi amorosi e dei riti delle streghe.
Una raccomandazione:
le lumachine al momento dell’acquisto devono essere vive, toccatele con un dito, se si ritraggono nel guscio sono fresche, morte potrebbero essere tossiche.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

10 minuti

Cottura:

2 ore

Ingredienti per 4 persone:

2 kg di lumachine di mare
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
1 ciuffetto di finocchietto selvatico forte
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 bicchiere di vino
5 cucchiai di olio d'oliva
sale

Preparazione:

Lavate le lumachine di mare, sbollentatele per qualche minuto, poi rimettetele in acqua fredda.

Fate soffriggere nell'olio la cipolla e l'aglio tritati, unite il finocchietto selvatico e le lumachine di mare, quindi versate il vino, il sale, il peperoncino e il concentrato di pomodoro diluito nell'acqua.

Lasciate cuocere a fuoco moderato per circa due ore, poi servite.

Vino consigliato:

Servite con un Trebbiano d'Abruzzo.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: