Spaghetti con le cannocchie

6 ago 2009 ·
La cannocchia o canocchia, detta anche pannocchia o cicala di mare è un crostaceo della famiglia degli Squillidae che può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm.
Ha una corazza di colore bianco-grigiastra con riflessi rosati e con due caratteristiche macchie ovali bruno-violacee sulla coda simili ad occhi, la forma è allungata.
Vive ad una profondità che va dai 10 m ai 200 m sui fondi sabbiosi, fangosi costieri, spesso in prossimità della foce dei fiumi o dello sbocco dei canali.
La canocchia ha carni di notevole pregio, molto apprezzate, adatta sia ai primi che ai secondi.
La canocchia si deve consumare fresca, dopo poco tempo dalla pesca inizia un processo di disidratazione che svuota la corazza, è quindi consigliabile acquistarla viva.
Il guscio che deve essere compatto, non deve presentare parti sciupate e ingiallite, non deve essere asciutto e screpolato.
Dal punto di vista alimentare, i crostacei sono particolarmente adatti ai regimi dietetici, poiché hanno apporto calorico ridotto (a patto che vengano cucinati senza l'aggiunta eccessiva di condimenti grassi).
Sono buone fonti di proteine e acidi grassi polinsaturi, oltre che di molte vitamine del complesso B;
generalmente hanno un alto contenuto di iodio, perciò sarebbero da evitare nelle diete che ne richiedono un basso apporto.
Sono tutti facilmente digeribili.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

10 minuti

Cottura:

20 minuti

Ingredienti per 4 persone:

400 g di spaghetti
600 g di cannocchie
2 spicchi di aglio
1 scalogno
3 cucchiai di olio d'oliva
5 pomodori Pachino
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaino d'aceto
brodo di pesce quanto basta( anche di dado )
sale
pepe

Preparazione:

Tagliate le alette e la coda delle cannocchie, incidete il dorso, lavatele e asciugatele.

Fate soffriggere in una casseruola nell'olio l'aglio e lo scalogno tritati;
unite le cannocchie, lasciatele insaporire, poi spruzzatele con l'aceto e lasciatele evaporare, quindi aggiungete i pomodori lavati e tagliati a spicchi, sale e pepe.
Fate cuocere per circa 15 minuti.

Cuocete nel brodo di pesce, anche di dado, gli spaghetti, scolateli al dente, fateli saltare in padella, spolverizzate di prezzemolo tritato e servite.

Vino consigliato:

Servite con una Falanghina campana.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: