Per il colorito azzurro-argento e per il fatto che, come gli altri pesci appartenenti alla stessa categoria, vive in grossi banchi dove il mare è più azzurro, viene denominato pesce azzurro.
Nel Mediterraneo si trova il tonno rosso, chiamato così a causa del colore della carne, l'alalunga o tonno bianco, considerato molto pregiato.
Queste due varietà solitamente vengono vendute a tranci o filetti, mentre il tonnetto o bonito, striato o liscio, di qualità inferiore, viene venduto intero. Quando acquistate il tonno controllate la polpa che deve risultare ben salda alla lisca, il colore deve essere vivo e l'odore gradevole.
Date un'occhiata anche alla pelle che deve risultare lucida, nel caso premete la polpa con un dito e rimane l'impronta, vuol dire che il pesce non è fresco ma è stato pescato già da diverso tempo o scongelato.
Il tonno è un pesce sicuramente grasso, ma ricco di proteine e sali minerali per questo considerato ricostituente ed energetico.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario
10 minuti
Cottura:
10 minuti
Ingredienti per 4 persone:
4 tranci di tonno fresco
1 uovo
latte quanto basta
farina di grano duro quanto basta
olio per friggere
sale
pepe
Preparazione:
Lavate e asciugate i tranci di tonno, immergeteli nell'uovo sbattuto con sale e pepe allungato con il latte, poi passateli nella farina e friggeteli in olio bollente.
Scolateli su carta assorbente, spolverizzateli con il prezzemolo tritato e serviteli con spicchi di limone.
Vino consigliato:
Servite con un Vermentino di Gallura.
0 commenti: