È costituita da una fetta di pane rustico abbrustolito ("bruscato") nel forno o sulla piastra.
La bruschetta può essere condita con un'infinita varietà di ingredienti, il più tipico è il pomodoro.
Dell'olio di oliva di buona qualità è essenziale per una ottima bruschetta.
In Toscana viene chiamato fettunta, in altri luoghi panunto.
Quando il pane è caldo e croccante si strofina uno spicchio d'aglio sulla superficie e quindi si condisce con olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
Si ritiene che questo cibo povero sia nato come spuntino per i lavoratori dei campi.
Veniva preparato con il pane casereccio, anche raffermo, ed insaporito con carni e salsiccia.
Esiste un tipo di bruschetta chiamata in piemontese soma d'aj, di origine tipicamente monferrina e langarola.
Gli spicchi d'aglio vengono sfregati sulla crosta del pane abbrustolito.
Le fette di pane, così trattate, sono solitamente richiuse a formare un panino, con dentro fette di pomodoro, olio e sale.
La soma era il cibo dei vendemmiatori quando, durante la pausa per il pranzo, veniva accompagnata con un grappolo d’uva dolcetto o moscato.
Ricettaok vi propone una bruschetta alla marinara dove gli ingredienti principali sono le vongole i pomodori e qualche foglia di basilico, antipasto dal sapore unico e dal profumo meraviglioso...
Difficoltà:
minima
Tempo necessario
20 minuti
Cottura:
10 minuti
Ingredienti per 4 persone:
1/2 kg di vongole
10 pomodori lampadina
1 spicchio d'aglio
qualche foglia di basilico
olio di oliva quanto basta
sale
pepe
Per servire:
fette di pane casereccio leggermente tostato
Preparazione:
Lavate le vongole ripetutamente, quindi fatele aprire in una casseruola a fuoco vivace.
Lasciatele raffreddare, poi togliete il frutto.
Tagliate i pomodori a dadini; conditeli con olio, sale, pepe e basilico tritato; unite le vongole e mescolate.
Strofina con l'aglio le fette di pane, distribuite su di esse un po' del composto, irrorate con il rimanente olio e servite.
Vino consigliato:
Servite con un Pinot Bianco.
0 commenti: