Pasta con zucchina fritta

31 gen 2010 · 0 commenti
Ricettaok vi propone una ricetta molto semplice ma veramente squisita, un
piatto che si può sicuramente considerare una variante della pasta con aglio e olio.
Gli ingredienti sono gli stessi solo che in più ci sono le zucchine fritte e grazie a questo ulteriore ingrediente riusciamo ad aumentare il gusto e il fascino di questo piatto.

Melanzane fritte

· 0 commenti
Le melanzane fritte sono una ricetta semplicissima, velocissima e gustossissima non solo possono essere fritte a dischi, a fette, a dadini, insomma come volete, e costituiscono anche un ingrediente aggiuntivo per altre preparazioni;
si mettono, ad esempio, sulla pastasciutta al pomodoro, come si usa in Sicilia;
o costituiscono la base per preparazioni più complesse ("caponata" e simili);
o come contorno cospargendole dopo la cottura di parmigiano.

Zucchine ripiene alla siciliana

30 gen 2010 · 0 commenti
La zucchina o zucchino è una specie della famiglia delle Cucurbitaceae i cui frutti sono utilizzati immaturi.
Le zucchine hanno un bassissimo valore calorico e sono composte per il 95% d'acqua.
Contengono molte vitamine A e C e caratenoidi, che apportano una consistente azione antitumorale.
Ricettaok propone Zucchine ripiene alla siciliana, tipico piatto della tradizione siciliana, può essere impiegato sia come contorno o come secondo piatto, ricco di profumi e di sapori mediterranei.

Melanzane sott'olio

· 0 commenti
Oggi vi diremo come preparare le melanzane sott’olio.
Le melanzane sott’olio forse è una delle conserve più conosciuta in tutta Italia.
La loro ricetta cambia da regione a regione e, a volte, anche tra città a città.
La preparazione delle conserve per l’inverno sta diventando una tradizione forse ormai caduta un po' in disuso, ma noi ci chiediamo: perchè non ritrovare sapori perduti, perchè non riportare un po' di genuinità a tavola.
Proprio per questo motivo vi consigliamo di non abbandonare le nostre tradizioni, e di eseguire questa semplice ricetta.

Crema di ricotta

29 gen 2010 · 0 commenti
La crema di ricotta è una ricetta di base che serve per farcire i dolci, per fare un tiramisù light e anche per fare degli ottimi semifreddi o per farcire le crepes o i cannoli e anche le cassate siciliane.
La ricetta è molto semplice l’unica cosa davvero importante è scegliere della ricotta fresca e di buona qualità.

Melanzane grigliate condite

· 0 commenti
Le melanzane grigliate sono un contorno salutare e molto saporito, in quanto la semplice grigliatura ne preserva il gusto e ne esalta il sapore, cuocendole senza grassi.
La cottura delle melanzane, che vengono affettate o tagliate, può avvenire su di una piastra rigata o liscia, la melanzana viene cotta senza alcun condimento per poi essere condita a cottura avvenuta.

Calamari ripieni con ricotta e scampi

28 gen 2010 · 0 commenti
Il calamaro è un mollusco carnivoro appartenente alla famiglia dei cefalopodi;
ha una forma lunga ed affusolata è di colore grigio-rosa, con dei puntini sul dorso.
Ricco di sali minerali come calcio e fosforo, il calamaro ha anche un buon apporto proteico e vitaminico, soprattutto di vitamina A e B1;
è povero invece di colesterolo e calorie.
I calamari ripieni con ricotta e scampi sono una preparazione di facile e veloce realizzazione, e un secondo piatto molto gradevole, leggero e di sicuro successo per chi gradisce questo tipo di pesce.

Insalata d'arance all'escoffier

· 0 commenti
Ecco una ricetta che stupirà i vostri invitati: "Insalata d'arance all'escoffier".
Questo piatto può essere servito sia come antipasto che come contorno, semplice e veloce da preparare, di sicuro impatto visivo e di assoluto apprezzamento da parte dei vostri commensali.

Insalata di pollo alla ritz

27 gen 2010 · 0 commenti
Ricettaok presenta una ricetta a base di pollo ideale per tutti i giorni, può essere servita fredda come antipasto oppure come secondo piatto.
L’insalata di pollo è una ricetta semplice, saporita, nutriente e gustosa.
La preparazione dell’insalata di pollo è velocissima e non richiede un tempo di preparazione alto e, pertanto, può essere preparata anche alla sera di ritorno dal lavoro.

Insalata con salsicce

· 0 commenti
Per tutti coloro che amano cimentarsi in cucina e sperimentare ricette sempre nuove, gustose ed originali, ecco per voi uno squisito contorno "Insalata con salsicce".
Provate questo piatto squisito e semplice da preparare, di sicuro successo e apprezzamento da parte di tutti i vostri invitati.

Zucchine in agrodolce

26 gen 2010 · 0 commenti
La pianta che produce le zucchine è originaria dell'America centro-meridionale e appartiene alla stessa famiglia dei meloni, dei cetrioli e delle zucche gialle, cioè alle cucurbitacee.
Le zucchine sono buone fonti di potassio, di vitamina E (che ci aiuta a difenderci dai radicali liberi), di luteina e zeaxantina (due carotenoidi), di vitamina C e di acido folico.
A proposito di quest'ultimo è bene ricordare che due etti di zucchine contengono la metà del livello giornaliero raccomandato dai ricercatori per l'adulto.
Inoltre sia la vitamina C quanto l'acido folico sono molto sensibili al calore;
pertanto bisogna cuocere questi ortaggi nel modo giusto.
L'ideale sarebbe il loro consumo a crudo.
E' un ortaggio tipico per cucinare contorni leggeri ma rientrano anche nell'esecuzione di molti piatti accompagnando carne, pesce, uova e formaggi in molte ricette.
Ricettaok propone "Zucchine in agrodolce", contorno leggero, saporito e genuino.

Zucca gialla in agrodolce

· 0 commenti
La zucca, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, ed è molto varia per forma, fusto, colore e dimensioni del frutto e del seme.
La polpa della zucca è poco calorica in quanto contiene un’alta concentrazione di acqua e una bassissima concentrazione di zuccheri.
E’ inoltre ricca di fibre, di vitamina A e C e di betacarotene;
contiene inoltre minerali come il potassio, il fosforo, il calcio.
La zucca è comunemente usata nella nostra cucina:
oltre alla polpa di zucca, se ne mangiano i fiori, e anche i semi, opportunamente salati.
La zucca è un ortaggio che si presta a mille ricette:
si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella.
Ricettaok propone "zucca gialla in agrodolce" un tipico contorno della gastronomia siciliana, semplice da preparare è molto gustoso.

Cavolfiori affogati

25 gen 2010 · 0 commenti
I cavolfiori, sono ortaggi autunnali, ma che si trovano tutto l’anno, sono importanti e preziosi per la salute, grazie alla sua azione benefica.
Cavolfiori affogati è un contorno veramente speciale, facile da preparare ma soprattutto gustosissimo, ricettaok consiglia ai suoi lettori di provare questo spendido contorno.

Polpettine alla Siciliana

· 0 commenti
Dalla splendida Sicilia e dalla sua cultura gastronomica regionale complessa ed articolata ricettaok è felice di presentarvi "Polpettine alla Siciliana".
Un secondo piatto, ricco della sua cultura, facile e veloce da preparare ma dal sapore eccezionale, una vera delizia.
Ricettaok consiglia a tutti i suoi lettori di provare questa ricetta di sicuro successo e apprezzamento da parte di tutti i commensali.

Melanzane a cotoletta

24 gen 2010 · 0 commenti
Le cotolette di melanzane, sono un piatto buonissimo e sfizioso, semplice e piacevole, che potrebbero essere serviti sia come contorno o come secondo piatto dato che in teoria conta come verdure, ma essendo abbastanza nutriente va benissimo come secondo piatto accompagnato con dei pomodori.
Ecco qui a seguito la sua semplice preparazione...

Tonno al forno

· 0 commenti
Il tonno è un pesce ricco di proteine e sali minerali per questo considerato ricostituente ed energetico.
Tonno al forno è un secondo piatto semplice e veloce da cucinare, profumato e gustoso, leggero e delicato, oltre ad avere un impatto visivo da farci ricordare l'estate.
Prepariamo insieme questo splendido piatto...

Cozze pepate

23 gen 2010 · 0 commenti
La pepata di cozze è un piatto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, di semplicissima preparazione e dal gusto inconfondibile.
Vi sono molte varianti per la sua esecuzione, ma ricettaok vi propone la più semplice delle preparazioni e, secondo il nostro parere, la più profumata e gustosa.

Pasta brisé

· 0 commenti
La pasta brisée è la più semplice delle paste e si utilizza per preparare torte salate, tartellette, barchette, piccoli paté o timballi;
anch'essa richiede tuttavia alcuni accorgimenti, primo tra tutti l'utilizzo di farina non troppo ricca di glutine, come la 00.
Caratteristiche principali di questa pasta sono la friabilità e la croccantezza, conferite dalla quantità elevata di burro e dalla particolare lavorazione.

Ricetta Vol-au-vent

22 gen 2010 · 0 commenti
I Vol-au-vent sono contenitori di pasta sfogliata generalmente di forma rotonda.
Una volta cotti, vengono farciti con salse di solito a base di besciamella, e arricchiti con formaggio, prosciutto, tartufi, funghi, salmone, gamberetti o altro.
Nella terminologia classica la preparazione descritta di seguito è chiamata "bouchée" ed è caratterizzata da vol-au-vent di dimensioni maggiori che vengono suddivisi tra il numero dei commensali;
in Italia, tuttavia, questo termine ha preso il sopravvento anche per indicare i bocconcini.

Crespelle

· 0 commenti
Le crespelle hanno un'origine antichissima e incerta.
La leggenda vuole che siano state commissionate per la prima volta da papa Gelasio nel V secolo, per sfamare un gruppo di pellegrini francesi con i pochi ingredienti a disposizione: farina e uova.
Pur con nomi diversi, anche in Italia le crespelle sono entrate a far parte della cucina regionale, in particolare in Abruzzo.

Gnocchi di patate

21 gen 2010 · 0 commenti
Gli gnocchi sono gli antenati delle paste alimentari.
Un tempo venivano realizzati con farina e acqua e modellati solo dopo la cottura;
in seguito vennero realizzati anche con le castagne.
Solo nel XIX secolo si iniziarono a utilizzare le patate, che ben presto soppiantarono gli altri ingredienti per gli gnocchi

Pesto alla genovese

· 0 commenti
Il pesto alla genovese, uno dei condimenti italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo, ha in realtà origini esotiche:
il basilico -cuore di questo condimento- è infatti una pianta antichissima ma proveniente dall'Asia tropicale e dall'Africa, importata in Europa dagli inglesi.
E' il condimento ideale per le trenette, ma anche per trofie, tagliolini e lasagne.
Oggi per preparare il pesto si utilizza quasi sempre il robot da cucina;
in questo caso, occorre prestare attenzione a non surriscaldare la salsa che perderebbe inevitabilmente gran parte degli aromi e il bel colore:
un valido accorgimento è raffreddare la bacinella e tutti gli ingredienti prima di iniziare la frullatura, che non dovrà comunque essere eccessivamente prolungata.

Salsa bolognese, detta "ragù"

20 gen 2010 · 0 commenti
In Emilia-Romagna il ragù costituisce il condimento tradizionale della pasta:
nella ricetta classica qui descritta veniva cotto varie ore, fino a quando in superficie si formava uno strato piuttosto consistente di grasso color arancione, dovuto all'uso di carne grassa e alla presenza del concentrato di pomodoro che dava la caratteristica colorazione.
Le norme nutrizionali sconsigliano tale procedura:
oggi si usa perciò carne più magra, olio di oliva al posto di burro e pancetta, polpa di pomodoro in sostituzione del concentrato, per ridurre i grassi e i tempi di cottura.

Salsa di pomodoro a pezzi

· 0 commenti
Questa salsa è a base di moltissimi condimenti per pasta:
salsa alla bolognese, al prosciutto, all'amatriciana, alla napoletana;
inoltre è anche la base di salse per secondi:
salsa alla livornese, alla pizzaiola, alla provenzale, alla messicana.
Salsa rapidissima, che si può realizzare al momento dell'uso, molto aromatica e di sapore fresco.

Salsa di pomodoro fresco

19 gen 2010 · 0 commenti
A differenza di tutte le altre salse madri, la salsa di pomodoro non viene legata con una sostanza amidacea, ma è la polpa stessa del vegetale che dà consistenza alla preparazione.
Ecco qui per voi uno dei principali metodi utilizzati per la preparazione della salsa di pomodoro.

Salsa besciamella

· 1 Commento
L'invenzione di questa salsa è attribuita a Marchese Louis de Béchameil, vissuto al tempo di Luigi XIV.
Documenti italiani antecedenti a quest'epoca attestano tuttavia l'esistenza di una salsa chiamata "balsamella": probabilmente il merito del marchese fu quello di codificare la ricetta e divulgarla.

Pastella alla birra

18 gen 2010 · 0 commenti
La pastella è un composto semiliquido a base di farina.
Molte ricette prevedono prima della frittura l'utilizzo di pastelle.
Per aggiungere un tocco in più alla preparazione, potete colorare e aromatizzare la pastella con zafferano, cannella, peperoncino o nero di seppia.
Ovviamente sarà necessario abbinare l'aroma all'alimento in cottura.

Salsa Vinaigrette

· 0 commenti
La "Salsa Vinaigrette" è una salsa a base di succo di aceto, ed è particolarmente adatta per condire insalate, pesci e ortaggi bolliti.
Si possono aggiungere all'ultimo momento erbe aromatiche tritate quali cerfoglio, dragoncello, erba cipollina e prezzemolo.

Farcia spumosa

17 gen 2010 · 0 commenti
Le farce sono un'amalgama di ingredienti crudi o cotti finemente tritati, tenuti assieme da un elemento grasso o da un composto a base di amido, come la mollica di pane, patata o altro.
Sono utilizzate in numerose preparazioni, tra cui galantine, terrine, quenelle.
La farcia spumosa spicca tra tutte per la consistenza fine e il gusto delicato, risulta perfetta per terrine di pesce, quenelle, pollame, pesci farciti.

Salsa allo yogurt

· 0 commenti
La salsa allo yogurt è una salsa rinfrescante diffusa in Medio Oriente, utilizzata anche per accompagnare insalate miste e carni alla griglia.
Semplice da preparare ecco qui il suo procedimanto....

Salsa Citronnette

16 gen 2010 · 0 commenti
I condimenti sono, dal punto di vista tecnico, emulsioni.
La "Salsa Citronnette" è in realtà un emulsione instabile, in quanto tra i suoi ingredienti manca un vero e proprio emulsionate, es. il tuorlo d'uovo:
per questo motivo va preparato poco prima dell'utilizzo.
Questa salsa, a base di succo di limone, è particolarmente adatta per condire insalate, pesci e ortaggi bolliti.

Salsa mousseline

· 0 commenti
Tra le tante salse che hanno per base la maionese ecco per voi "Salsa mousseline", il suo gusto delicato rende questa salsa adatta per accompagnare piatti a base di pesce bianco.

Salsa Rosa

15 gen 2010 · 0 commenti
Ricettaok propone "Salsa Rosa", una salsa che è abitualmente servita con cocktail di crostacei ( gamberetti e scampi ), ma ottima anche sulle uova sode e come accompagnamento a pesci bolliti.

Salsa Maionese verde

· 0 commenti
Tra le tante salse che hanno per base la maionese, alcune sono ormai entrate a far parte dei classici nel mondo degli antipasti e meritano quindi una citazione d'onore,
tra queste abbiamo "Maionese verde".
Questa salsa è una gradevole variante della maionese e può essere utilizzata allo stesso modo.

Polenta e Funghi

14 gen 2010 · 0 commenti
La polenta è un antichissimo piatto a base di farina di cereali, il quale, pur essendo conosciuto nelle sue diverse varianti pressoché sull'intero suolo italiano, ha costituito a lungo l'alimento base della dieta in molte regioni del Nord, nelle quali è tuttora piuttosto diffuso.
La polenta ha numerosi varianti quella che vi propone Ricettaok è "Polenta e Funghi".

Vermicelli alla Romana

· 0 commenti
Con il termine vermicelli si intende in Italia un formato di pasta secca di grano duro, lunga a sezione rotonda con diametro più grande degli spaghetti;
viene usato anche diversamente ed è stato adottato in varie lingue, analogamente a noodles, per indicare paste lunghe di origini diverse da quella italiana, prodotte con altri tipi di farina, di diametro molto variabile o caratteristiche diverse.
Ricettaok propone "Vermicelli alla Romana" un primo piatto splendido, gustoso e semplice da cucinare.

Petti di pollo ai capperi

13 gen 2010 · 0 commenti
Petti di pollo ai capperi è un ottima ricetta per cucinare il petto di pollo che a volte risulta un po' scontato.
Questo secondo piatto semplice da preparare è molto gustoso, è prezioso per quei giorni dove si va di fretta e non si sà cosa cucinare.

Spaghetti con scampi e perle di verdure

· 0 commenti
Gli scampi sono dei crostacei della stessa famiglia dell'astice, molto apprezzati per le sue carni pregiate dal gusto delicato , morbido e gustoso.
Ricettaok propone ai suoi lettori Spaghetti con scampi e perle di verdure primo piatto originale, gustoso è molto raffinato.

Pere al cioccolato

12 gen 2010 · 0 commenti
Cari lettori di Ricettaok oggi vi consigliamo di provare questo splendido dessert "Pere al cioccolato" che per la prima volta ho assaporato dalla zia Betta e ne sono rimasto entusiasta.
Le Pere al cioccolato sono un antica ricetta della tradizione culinaria francese che grazie all'accostamento di pere e di cioccolato, due ingredienti molto dolci ma diversi dal punto di vista del sapore hanno fatto di questo piatto un vero successo, ed ecco per voi la sua semplice esecuzione...

Salame di cioccolato

· 1 Commento
Mi dite chi è che non ama questa squisita ricetta originale e fantastica del salame di cioccolato? Credo che sia veramente impossibile trovarne uno, vero?
Il salame di cioccolato è un dolce, di facile e veloce realizzazione, molto gustoso è amato un po' da tutti gli italiani.

Insalata al limone

11 gen 2010 · 0 commenti
Ricettaok propone ai suoi lettori "Insalata al limone" un contorno semplice da preparare è molto gustoso, da accompagnare sia con piatti a base di pesce che di carne.
Questa buonissima insalata è composta principalmente da peperoni, pomodori, semi di finocchio e altro ancora.
Ecco qui la sua semplice esecuzione...

Risotto con salmone fresco

· 0 commenti
Risotto con salmone fresco è un primo piatto leggero e saporito, senza aggiunta di panna e con solo utilizzo di pesce fresco.
Ottimo piatto da preparare in qualsiasi momento, veloce da eseguire e di sicuro apprezzamento da parte di tutti i commensali.

Focaccia con pomodorini e robiola

10 gen 2010 · 0 commenti
Ecco qui per voi, lettori di ricettaok "Focaccia con pomodorini e robiola" una ricetta semplice, gustosa, saporita, da preparare in qualsiasi occasione.
Questa buonissima focaccia grazie agli ingredienti utilizzati e ai loro colori, ci ricordano l'estate e ai bellissimi giorni passati in spiaggia.
Queta ricetta può essere utilizzata come antipasto o come secondo.

Panna cotta

9 gen 2010 · 0 commenti
La Panna cotta è un tipico dolce al cucchiaio italiano, conosciuto e apprezzato anche all'estero per la semplicità di preparazione e per il suo gusto delicato, ottenuto unendo panna, latte e zucchero, miscelandoli con gelatina e lasciando raffreddare il tutto.
Si tratta di un dolce di origine piemontese, la cui data di nascita è tuttora sconosciuta.
È attualmente diffuso in tutta Italia, dove viene generalmente servita con salsa ai frutti di bosco, caramello o cioccolato.

Risotto con verdure e gamberi al curry

8 gen 2010 · 0 commenti
Risotto con verdure e gamberi al curry è un primo piatto dedicato a tutti coloro che amano risotti semplici, veloci da eseguire e raffinati.
Ricettaok consiglia di provare questa meravigliosa ricetta dal sapore delicato e dal profumo di mare e monti.

Mousse di carciofi e prosciutto

· 0 commenti
Le mousse e i paté sono delle preparazioni perfette sia per i giorni di festa o quando si va di fretta.
Infatti solitamente si possono preparare in anticipo e conservare in frigorifero o in freezer, permettendoci di organizzare il tempo per la preparazione di una cena al meglio.
La terrina di mousse di carciofi e prosciutto è una preparazione facile è di grande effetto sia scenico ma soprattutto gustativo.
Servite sia come antipasto che come secondo piatto.

Scaloppine di pollo

7 gen 2010 · 0 commenti
Ricettaok propone ai suoi lettori delle classiche scaloppine, piatto molto comune in quasi tutte le nostre case, ma abbiamo apportato delle piccole varianti.
Come prima cosa, anziché utilizzare le scaloppine di vitello abbiamo pensato di cucinare le scaloppine di pollo, e in secondo luogo abbiamo sperimentato una piccola macerazione che rende più gustosa la carne del pollo, fatta con maggiorana spezzettata, succo di limone e i grani di senape pestati.

Tiramisù alle due creme

6 gen 2010 · 0 commenti
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più diffuso al mondo.
È un dessert al cucchiaio a base di savoiardi inzuppati nel caffè e crema di mascarpone.
Le origini del Tiramisù sono molto incerte perché ogni regione vorrebbe aver "inventato" questa prelibatezza:
per questo motivo è nata una sorta di contesa tra Toscana, Piemonte e Veneto.
Moltissime sono le leggende legate a questo dolce a cui vennero attribuite addirittura qualità afrodisiache.

Tartine alle erbe

5 gen 2010 · 0 commenti
Queste tartine dal gusto fresco, delicato quanto raffinato, vanno bene sia per un antipasto che per un aperitivo.
Si preparano velocemente e oltre a essere una bontà per il palato sono anche molto belle da vedere.
Tartine alle erbe è un antipasto che si ottiene tagliando il pancarre con degli stampini per biscotti e ricoprendolo con delle creme di mascarpone e ricotta, ed erbe aromatiche.

Torta di bietole

4 gen 2010 · 0 commenti
Se avete voglia di un contorno diverso dal solito e a base di verdura ricettaok consiglia "Torta di bietole".
Una ricetta facile da preparare, con l'utilizzazione di semplici prodotti:
bietole, ricotta, uova e pecorino.

Cocktail di granchio al pompelmo

3 gen 2010 · 0 commenti
Cocktail di granchio al pompelmo è un antipasto fresco e originale, perfetto in qualsiasi occasione, è una ricetta velocissima e si può preparare anche in anticipo.
Ricettaok consiglia a tutti i suoi lettori di preparare questa squisita ricetta dal gusto veramente delicato.

Scampi al Verdicchio

2 gen 2010 · 0 commenti
Gli scampi sono dei crostacei, della stessa famiglia dell'astice, molto apprezzato da noi per la sua carne pregiata dal gusto delicato, morbido e gustoso.
Ricettaok propone "Scampi al Verdicchio", secondo piatto fresco, saporito e semplice da preparare.

Spaghetti con ragù di fegatini

1 gen 2010 · 0 commenti

L’origine per la preparazione di questo condimento per la pasta, è certamente reclamata da molte regioni Italiane. Mangiare questo sugo di fegatini di pollo potrebbe creare qualche diffidenza iniziale ma ricettaok è sicura che, alla prima forchettata di spaghetti dimenticherete tutti i vostri timori e perplessità.